Blog e News

Competenze e mansioni del product manager

VENERDÌ 04 MARZO 2022 | Lascia un commento
Foto Competenze e mansioni del product manager
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da product manager

Il product manager è la figura professionale responsabile del ciclo di vita di un prodotto (Product Life Cycle, PLC): dal lancio sul mercato fino all’uscita dalla produzione.

 

Cosa fa il product manager - compiti e mansioni

Il product manager ha il compito principale di creare un piano per lo sviluppo di una particolare linea prodotto con analisi di mercato, preferenze ed esigenze dei consumatori, valutando i dati di vendita di prodotti simili e monitorando l'offerta dei competitors per comprendere di cosa hanno bisogno le persone e accontentarle.

Il product manager definisce quindi gli obiettivi commerciali e le caratteristiche funzionali del prodotto, stabilisce i dettagli di nome, prezzo, confezionamento e assortimento tramite strategie di marketing, comunicazione e di vendita più appropriate.

Collabora con la forza vendita per la promozione dei prodotti di competenza, analizza i dati di vendita e di mercato e propone azioni di miglioramento adeguate.

Infine, sviluppa la linea di prodotti sulla base dei dati di mercato e del feedback dei clienti, creando anche report da presentare alla direzione.

 

Come diventare product manager – requisiti e formazione

Non esiste un percorso formativo standard, anche se è molto apprezzata una laurea in Economia o in Marketing o in materie scientifiche come Ingegneria, Chimica, Fisica e Scienze dei Materiali.

Dopo la laurea si possono anche scegliere master e corsi in product management.

Fondamentale è comunque l'esperienza maturata nella vendita e nelle posizioni commerciali.

Competenze del product manager

Il product manager deve avere un'ottima conoscenza del prodotto che gli viene assegnato, nel marketing strategico e operativo e nella gestione e coordinamento di team di lavoro.

Deve inoltre possedere competenze in project management, saper utilizzare i principali strumenti informatici con ottime capacità analitiche e di pianificazione.

Completano il profilo doti relazionali e di comunicazione, attitudine commerciale, forte orientamento ai risultati, multitasking, flessibilità, problem solving e disponibilità a trasferte frequenti.

 

Opportunità lavorative e carriera del product manager

Spesso si inizia a lavorare in azienda come marketing assistant o product manager junior, fino a product specialist, responsabile di prodotto e senior product manager.

Un product manager può anche decidere di specializzarsi nel B2B o nel B2C, nella moda, accessori, pelletteria e calzature o in prodotti ad alto contenuto tecnologico come materiali plastici, prodotti chimici o per il settore biomedicale, o nel settore informatico.

Con ulteriori competenze e specializzazioni si può anche diventare brand manager, product marketing manager o marketing manager, fino alla posizione di direttore marketing/CMO (chief marketing officer).

 

Stipendio medio del product manager

Lo stipendio medio è di 49.300 euro lordi all'anno (circa 2.400 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 25.500 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 115.000 euro lordi all'anno.

 

Buoni motivi per lavorare come product manager

Si tratta di un mestiere che permette di produrre prodotti su successo in un mercato sempre più competitivo.

Le offerte di lavoro sono molto numerose in tanti settori differenti e con stipendi interessanti, con buone opportunità di carriera, anche a livello internazionale.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO