Il dietista è una figura professionale sanitaria specializzata in alimentazione e nutrizione. Sviluppa diete su prescrizione del medico, offrendo consulenza in campo alimentare e gestendo programmi di educazione e prevenzione in materia di salute alimentare.
Dietista deriva da dieta, dal lat. mediev. dieta, der. di dies ‘giorno’.
La mansione principale del dietista è di aiutare i propri pazienti a migliorare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita attraverso una dieta corretta e al fine di prevenire patologie come diabete, obesità, malattie epatiche, renali e cardiache, oltre a ridurre il peso, gestire le allergie, intolleranze e problemi gastrointestinali. Tra gli altri benefici troviamo anche una corretta crescita nei bambini, o il raggiungimento di prestazioni sportive elevate.
Come prima cosa, il dietista valuta lo stato nutrizionale del paziente, elabora poi diete su prescrizione medica con la definizione di diete personalizzate.
Assiste i pazienti nel seguire la dieta creando anche piani alimentari per la ristorazione collettiva, conducendo attività di educazione nel campo della salute alimentare e offrendo consulenza per le aziende che producono alimenti e integratori.
Occorre una formazione di tipo scientifico-sanitario per affrontare e apprendere materie come l'alimentazione, la nutrizione umana, la composizione dei cibi e delle bevande, oltre alla chimica, biologia, fisiologia, psicologia, patologia e anatomia,
Alcuni dietisti proseguono gli studi per specializzarsi ulteriormente nella dietetica e nutrizione clinica, nella dietetica pediatrica o nei programmi di dimagrimento.
Inoltre, è fondamentale che un dietista si mantenga costantemente aggiornato.
Il dietista deve conoscere i valori nutrizionali degli alimenti e delle bevande ed essere competente nello sviluppo di diete e menù equilibrati per individui e comunità.
Deve conoscere i principi della dietetica e le regole per una corretta alimentazione con la capacità di motivare e supportare con buone doti di comunicazione e ascolto.
Completano il profilo capacità organizzative e gestionali e atteggiamento positivo ed empatico.
Esistono diverse possibilità di carriera per un dietista. Può, ad esempio, specializzarsi nell'alimentazione del neonato e del lattante, del bambino e dell'anziano, o anche nelle esigenze nutrizionali di atleti e sportivi, o ancora nell'elaborazione di diete personalizzate per pazienti che devono seguire un percorso terapeutico stabilito.
Un dietista può decidere anche diventare libero professionista, aprendo uno studio di dietista, o anche lavorare nel campo dell'educazione alimentare e della divulgazione scientifica.
Lo stipendio medio è di 1.650 euro netti al mese (circa 30.600 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.600 euro netti al mese.
Si tratta di un mestiere adatto a chi desidera aiutare le persone a vivere meglio grazie a una sana e corretta alimentazione.
Inoltre, grazie all'importanza sempre più crescente riguardo all'alimentazione e a uno stile di vita sano, le offerte di lavoro sono sempre più numerose, con ottime prospettive di crescita.