Blog e News

Formazione e competenze del traduttore

VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Formazione e competenze del traduttore
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da traduttore

Il traduttore è la figura professionale che si occupa di tradurre un testo scritto da una lingua a un'altra, quindi un intermediario tra persone, aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni di Paesi che utilizzano lingue, alfabeti e sistemi di scrittura diversi tra loro.

 

Derivazione di “traduttore”

Traduttore deriva dal lat. traductor -oris, der. di traducĕre ‘tradurre’.

 

Cosa fa il traduttore - compiti e mansioni

Il traduttore ha la mansione principale di tradurre testi dalla lingua di origine a quella di destinazione con lo stesso significato, tono, riferimenti culturali e di senso. Lavora su testi di ogni tipologia: dalla traduzione di libri di narrativa e saggi, da articoli e comunicati stampa fino al materiale pubblicitario come brochures, contratti, documenti legali e atti giuridici, siti internet e contenuti per il web, manuali tecnici, documentazione aziendale e così via.

Il traduttore deve essere in grado di rispettare le esigenze editoriali del testo, come impaginazione, stile, font, revisionare le traduzioni e controllare che i testi non contengano errori, l'editing e rielaborazione redazionale dei testi tradotti in base alle esigenze editoriali, rispettando sempre le scadenze di consegna.

 

Come diventare traduttore – requisiti e formazione

Occorre innanzitutto un'ottima padronanza delle lingue da cui si traduce e delle lingue di destinazione. L'essere bilingui costituisce titolo preferenziale.

Non sono richiesti titoli di studio specifici anche se viene apprezzata una laurea in Lingue o un diploma per traduttori e interpreti.

Fondamentale anche la conoscenza approfondita su cultura e società del Paese straniero di cui si traduce la lingua, che può essere arricchita anche con viaggi, periodi di studio e lavoro all'estero e letture in entrambe le lingue.

Molto importante anche saper utilizzare gli strumenti di traduzione come glossari, database e software per la traduzione assistita (CAT tools), gli elaboratori di testo e saper gestire il lavoro da remoto.

Competenze del traduttore

Il traduttore deve possedere un'ottima padronanza della lingua da tradurre e della propria lingua madre con una conoscenza approfondita della cultura del Paese o dell’area linguistica di riferimento.

Deve conoscere le tecniche di traduzione, i software di traduzione assistita (CAT tools), repertori lessicali e database terminologici.

Completano il profilo doti comunicative, precisione, affidabilità e flessibilità.

 

Opportunità lavorative e carriera del traduttore

Esistono diversi sbocchi lavorativi specializzazioni: dalle traduzioni da una o più lingue, in uno specifico tipo di testo (letteratura, testi giornalistici e accademici, manualistica tecnica), o in un un settore specifico come medicina, scienza e tecnologia e via dicendo.

Tra le figure del traduttore più importanti troviamo il traduttore editoriale per la traduzione di romanzi, saggi, riviste, fumetti, guide turistiche, il traduttore tecnico, che traduce testi e documentazione tecnica per aziende e imprese, il traduttore web che traduce siti internet articoli e contenuti online, il traduttore specializzato in traduzioni di testi e documenti che hanno valore legale (certificati, diplomi, patenti, contratti, atti di processo e così via) e il traduttore audiovisivo o cinetelevisivo (sottotitolatore) che traduce prodotti audiovisivi.

Si può diventare anche interprete traduttore o dedicarsi alla mediazione culturale e linguistica, così come all'insegnamento delle lingue straniere. Ma non solo: si può lavorare anche nel campo commerciale, nell'import/export, nel marketing e nella comunicazione, nelle relazioni internazionali, nell'assistenza ai clienti stranieri e in ambito turistico.

 

Stipendio medio del traduttore

Lo stipendio medio è di 1.550 euro netti al mese (circa 28.500 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.150 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.650 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come traduttore

Un mestiere adatto a chi nutre una forte passione per le le lingue e le culture straniere e per chi vuole stare in contatto con tante persone di lingue e culture diverse.

Un lavoro stimolante, vario e flessibile che consente di lavorare soprattutto come libero professionista da remoto.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO
Sei un'azienda?
Stai cercando lavoratori adatti alle tue esigenze?
Inserisci annuncio +
Annunci per Traduttore / Traduttrice
Milano, MI, Italia
07/04/2025 | Segnala
La Translating LTD è alla ricerca di Traduttore e Project Manager (Junior) per un lavoro costante e ben retribuito. L'associato sarà responsabile di fornire traduzioni di alta qualità e puntuali e anche gestire i progetti, fare la revisione linguistica e garantire il supporto interpretariato per l’interazione...
London, Regno Unito
12/03/2025 | Segnala
We need the service of a Translator, to rewrite and translate in the target language, and also ensuring that the meaning of the source text is retained. Ready to develop and grow with us as team. If you are interesting, respond with active resume personality. We will be glad to accept you into our...