Blog e News

Cosa fa e come diventare intonacatore

GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e come diventare intonacatore
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da intonacatore

L'intonacatore è la figura professionale che si occupa delle opere di intonacatura e della decorazione delle pareti interne ed esterne degli edifici nel settore edile, realizzando e applicando stucchi e finiture artistiche su muri, soffitti e facciate.

 

Derivazione di “intonacatore”

Intonacatore deriva da intunicāre, comp. di ĭn- 'in-' e un deriv. di tunĭca 'tunica'; propr. 'coprire con una tunica'. L'intonaco è rivestimento protettivo per le murature in mattoni o in cemento che consente di eliminare le irregolarità, nascondere le tracce degli impianti realizzati lungo le pareti della casa garantendo impermeabilità, traspirabilità e durata nel tempo.

 

Cosa fa l'intonacatore - compiti e mansioni

L'intonacatore, come prima cosa, prepara le superfici per l'intonacatura (pareti interne ed esterne) dosando e miscelando malte e composti.

Successivamente stende l'intonaco sulle pareti, rasa e rifinisce l'intonaco per creare una superficie liscia ripristinando vecchi intonaci.

Inoltre, applica e restaura decorazioni, ornamenti e stucchi in gesso e realizza pareti in cartongesso.

 

Come diventare intonacatore – requisiti e formazione

Non sono richiesti titoli di studio specifici, ma è fondamentale fare molta esperienza sul campo grazie a un apprendistato o un corso di formazione nel settore dell'edilizia e delle costruzioni.

Questo consente di apprendere le varie fasi e tempistiche dell'intonacatura con i diversi tipi di intonaci, prodotti premiscelati e rivestimenti isolanti insieme agli strumenti e alle tecniche del mestiere, oltre alle conoscenze delle norme per la salute e sicurezza sul lavoro nell'edilizia.

Competenze dell'intonacatore

L'intonacatore deve saper intonacare in maniera prefetta, essere abile nella finitura e nella rasatura delle pareti, nella realizzazione di stucchi decorativi e di opere in cartongesso.

Inoltre, deve conoscere i materiali edili, gli utensili e gli attrezzi del mestiere.

Completano il profilo abilità manuale, precisione e attenzione ai dettagli, saper lavorare in gruppo, resistenza e buona forma fisica.

 

Opportunità lavorative e carriera dell'intonacatore

L'intonacatore può trovare lavoro come dipendente di un'impresa edile e crescere fino a diventare capo-squadra o artigiano edile autonomo.

Ci si può specializzare anche nella realizzazione di stucchi artistici, cornici e fregi in gesso, o anche nel restauro dei beni culturali come chiese e residenze storiche; un altro settore è quello relativo alla realizzazione di pareti in cartongesso, controsoffitti e di muratura, tinteggiatura e imbiancatura, posa di rivestimenti protettivi e isolanti, posa di pavimenti e piastrelle.

 

Stipendio medio dell'intonacatore

Lo stipendio parte da un minimo di 1.017 euro fino a un massimo di 2.508 euro al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come intonacatore

Si tratta di un lavoro molto richiesto e ben retribuito. Un considerevole vantaggio è che non siano richiesti titoli di studio particolari.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO
Sei un'azienda?
Stai cercando lavoratori adatti alle tue esigenze?
Inserisci annuncio +
Annunci per Intonacatore
Milano, MI, Italia
13/01/2025 | Segnala
In RAMI SERVICE stiamo cercando una figura di manutentore edile polivalente con le seguenti caratteristiche: o Capacità di lavorare in autonomia e in squadra come muratore, piastrellista, intonacatore, cartongessista, imbianchino, fabbro, serramentista o Richiesta competenza e autonomia negli interventi di...