Il rettificatore è la figura professionale specializzata nell'utilizzo di macchine utensili CNC e manuali per le operazioni di rettifica, quindi per la rifinitura finale dei pezzi di produzione nel settore metalmeccanico per eliminare le ultime imperfezioni di lavorazione e portarli alla sua forma definitiva.
Rettificatore deriva dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus ‘dritto’ e di un der. di facĕre ‘fare’.
Compito principale del rettificatore è l'impostazione e l'attrezzaggio delle macchine utensili necessarie per le operazioni di rettifica CNC o tradizionale, con il posizionamento dei pezzi nella sede prevista dal macchinario.
Tra le altre mansioni c'è anche quello di molare, limare, lucidare il pezzo fino alle dimensioni richieste dal disegno tecnico, caricare e scaricare i pezzi dalla macchina e verificare il risultato finale (controllo di qualità).
Inoltre, riporta eventuali difetti di lavorazione e di fabbricazione, effettua operazioni di manutenzione sulla macchina rettificatrice e sugli strumenti utilizzati e mantiene l'area di lavoro in condizioni di efficienza.
Occorre una formazione di tipo tecnico seguita da un periodo di pratica sul campo per saper utilizzare la macchina rettificatrice.
Tra le competenze principali troviamo la capacità di leggere il disegno tecnico e comprendere le specifiche finali del pezzo.
Il rettificatore deve saper leggere il disegno tecnico meccanico ed essere competente nell'utilizzo della rettificatrice e di macchine utensili CNC e manuali.
Deve anche conoscere gli strumenti di misura meccanici per il controllo qualità e saper intervenire su macchinari in caso di guasti e malfunzionamenti.
Completano il profilo precisione e attenzione ai dettagli, capacità di lavorare in autonomia seguendo le istruzioni e propensione al problem solving.
Si inizia solitamente con un periodo di apprendistato, fino a raggiungere posizioni di responsabilità all'interno della linea di produzione metalmeccanica, come capo-turno, capo-reparto e responsabile della produzione.
Un rettificatore può anche specializzarsi come manutentore meccanico e responsabile manutentore.
La stipendio medio nazionale per la professione di rettificatore è di 24.577 euro.
Si tratta di un mestiere adatto a chi nutre interesse per le lavorazioni meccaniche. Una professione tecnologicamente avanzata, molto ricercata dalle aziende.