L'elettrauto è la figura professionale esperta nell'installazione, riparazione e manutenzione delle parti elettriche (batteria, motorino di avviamento, alternatore, fusibili e via dicendo), ed elettroniche degli autoveicoli (sistema fari e luci, antifurto, GPS, impianto di climatizzazione etc.).
L'elettrauto ha il compito principale di riparare le parti elettriche in caso di guasto e di installare nuovi apparecchi con la manutenzione ordinaria.
Effettua quindi diagnostica elettronica di auto e veicoli commerciali per individuare guasti, ripara guasti elettrici ed elettronici degli automezzi, sostituendo i pezzi quando necessario, compie attività di verifica e collaudo delle riparazioni svolte e monta e installa impianti elettrici ed elettronici sui veicoli.
Inoltre, realizza preventivi di tempi e costi della riparazione per il cliente, svolgendo anche attività di revisione e manutenzione ordinaria degli autoveicoli.
Occorre un diploma professionale a indirizzo tecnico (come perito elettrotecnico o elettronico) per acquisire le competenze necessarie in elettronica, meccanica, elettrotecnica, e informatica. È fondamentale anche svolgere un periodo di apprendistato sul campo.
Deve inoltre conoscere il funzionamento del veicolo e dei motori, i più moderni strumenti informatici per le diagnosi dei veicoli e saper utilizzare gli apparecchi per verificare l'efficacia delle riparazioni (saldatori, tester e multimetri, connettori, estrattori, avviatori).
L'elettrauto deve conoscere il settore elettrauto e meccanico, saper utilizzare gli strumenti per la diagnosi e gli impianti elettrici ed elettronici dei veicoli.
Deve saper leggere gli schemi elettrici e elettronici, essere abile nel cablaggio elettrico su autovetture e mezzi pesanti e avere una buona manualità e precisione nelle attività di riparazione e collaudo.
Completano il profilo capacità di organizzazione e saper lavorare in squadra oltre che di problem solving.
Le prospettive di carriera sono molto buone visti i sempre più numerosi sistemi elettrici ed elettronici; ottimi anche gli stipendi in base all'esperienza.
Un elettrauto può lavorare all'interno di un'officina meccanica fino a diventare capo-officina, o specializzarsi nella manutenzione di mezzi pesanti, negli allestimenti degli autobus, o nella riparazione di veicoli di uno specifico brand.
Altri ancora decidono di aprire una propria officina di elettrauto, o decidere di lavorare nel reparto commerciale o nell'assistenza clienti di aziende del settore automotive.
Lo stipendio medio per la posizione di elettrauto i Italia è di 1.348 euro al mese.
Un'ottima professione per ci ama le macchine e le riparazioni auto; si tratta di un lavoro vario e stimolante, un settore in grande espansione grazie all'innovazione tecnologica.
Le offerte di lavoro per elettrauto, di conseguenza, sono in crescita, con buone prospettive di carriera.