Il programmatore CNC è la figura professionale esperta nella programmazione di macchine a controllo numerico computerizzato (Computer Numerical Control). Si tratta di macchine utensili controllate da un computer di bordo.
Il compito principale del programmatore CNC è di programmare la macchina utensile per eseguire le lavorazioni meccaniche, realizzando le istruzioni di lavorazione in un codice comprensibile dalla macchina.
Elabora i dati relativi al disegno del pezzo da produrre con software CAD CAM, sceglie gli utensili più adatti e imposta i parametri di lavorazione, genera il file di istruzioni in un linguaggio compatibile con il computer di controllo e carica le istruzioni sulla macchina utensile.
Successivamente, testa il programma e controlla il funzionamento della macchina CNC ed eventualmente interviene durante il ciclo di lavorazione per modificare il programma e riprogrammare le macchine CNC per funzioni specifiche.
È necessaria una formazione di tipo tecnico, ad esempio un diploma di perito elettrotecnico, elettronico o meccatronico, o una laurea in Ingegneria Meccanica, Informatica o in Ingegneria dell'Automazione.
Esistono anche corsi e certificazioni per la programmazione di macchine CNC, che consentono l'apprendimento della logica della programmazione, dell'attrezzaggio delle macchine, e l'utilizzo del pacchetto applicativo CAD CAM con esercitazioni pratiche e simulazioni.
Il programmatore CNC deve possedere un'ottima capacità di lettura del disegno meccanico, avere competenza nella programmazione CNC a bordo macchina e saper utilizzare software CAD per il disegno meccanico 2D e 3D e i software CAM.
Deve inoltre conoscere i linguaggi di programmazione CNC (standard e proprietari) e avere un'ottima conoscenza delle lavorazioni meccaniche.
Completano il profilo precisione e affidabilità, capacità di lavorare in autonomia e flessibilità.
Spesso si inizia a lavorare come attrezzista, come operatore CNC, o come manutentore di macchine utensili, per poi specializzarsi nelle attività di programmazione CNC a bordo macchina.
Successivamente, si può diventare disegnatore/progettista CAD o programmatore CAD/CAM, o diventare capo-reparto lavorazioni meccaniche CNC.
Si può anche decidere di lavorare nell'area assistenza clienti di aziende che progettano e producono macchine CNC in qualità di tecnico per la formazione degli operatori CNC.
Lo stipendio medio è di 1.800 euro netti al mese (circa 34.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 980 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.000 euro netti al mese.
Un lavoro ideale per chi ha la passione per la meccanica e l'automazione industriale. I macchinari CNC sono sempre più diffusi nell'industria, quindi le offerte di lavoro sono numerose. Inoltre, si tratta di un lavoro stimolante e ben retribuito.