L'agente di viaggio, o travel agent, è la figura professionale che ha il compito di aiutare i clienti a organizzare i propri viaggi attraverso prenotazioni di trasporti e pernottamenti, preparazione di itinerari e promozione di pacchetti turistici, oltre alle assicurazioni di viaggio e alla burocrazia, entro i limiti di budget stabiliti.
Agente deriva dal lat. agens -entis, p. pres. di agĕre ‘fare’. Viaggio deriva dal provenz. viatge, fr. antico veiage, dal lat. viatĭcum ‘provvista per il viaggio’, der. di 'via, cammino, viaggio’.
L'agente di viaggio si occupa di pianificare e organizzare viaggi di lavoro, per famiglie o giovani, a seconda delle preferenze e del budget a disposizione e andando incontro alle loro aspettative.
Calcola quindi i preventivi per le diverse soluzioni promuovendo pacchetti turistici, assicurazioni di viaggio e altri servizi accessori e prenotando spostamenti, pernottamenti e biglietti per eventi per conto del cliente.
Fornisce informazioni sulle mete turistiche e sui documenti richiesti per il viaggio predisponendo soluzioni alternative in caso di cambiamenti prima e durante il viaggio e gestendo eventuali problemi, reclami o rimborsi per conto dei clienti.
Inoltre, sviluppa report sui risultati ottenuti in relazione agli obiettivi di vendita dell'agenzia mantenendo aggiornato il database dei clienti.
Occorre un diploma di scuola superiore, preferibilmente a indirizzo turistico o, in alcuni casi una laurea in Turismo, Hospitality and Tourism Management e simili. Molto importante la conoscenza delle lingue straniere, per comunicare con i clienti di diversa nazionalità.
Esistono anche corsi per diventare agenti di viaggio e travel planner, per apprendere le conoscere necessarie riguardo alle mete turistiche nazionali e internazionali, tecniche di vendita e strategie di marketing, software e sistemi di prenotazione, pianificazione delle convenzioni con agenzie, tour operator, catene alberghiere, compagnie aeree e di trasporti e norme che regolano il mercato dei servizi turistici, organizzazione di viaggi di gruppo (associati anche a un periodo di stage).
L'agente di viaggio deve conoscere le procedure e gli strumenti di prenotazione online (OBT, Online Booking Tools), le tecniche di marketing e promozione turistica e le principali compagnie di trasporto passeggeri via terra, aria e acqua.
Deve saper utilizzare i software CRS (Computer Reservations System) e GDS (Global Distribution System) e conoscere le normative di viaggio nazionali e internazionali.
Deve possedere doti organizzative e gestionali, predisposizione al rapporto con il pubblico, capacità comunicative e orientamento al cliente.
Completano il profilo precisione e attenzione alle scadenze, pazienza e cortesia e problem solving.
Si comincia a lavorare come addetto alla biglietteria, addetto booking, promoter turistico, impiegato di agenzia viaggi, per poi diventare direttore tecnico di un'agenzia viaggi o area manager nazionale o internazionale se lavora in una catena.
Si può anche decidere di aprire una propria agenzia viaggi indipendente, o specializzarsi in viaggi per famiglie single, giovani o pensionati o in viaggi in uno specifico Paese o area geografica, o ancora in una specifica tipologia di viaggio (viaggi d'affari, crociere, viaggi di nozze).
Lo stipendio medio è di 1.600 euro netti al mese (circa 29.500 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 euro netti al mese.
Si tratta di una professione ideale per chi ama i viaggi e per chi possiede ottime doti di organizzazione. La retribuzione è buona, e sono molto interessanti anche i benefits aziendali previsti in molti contratti come le tariffe agevolate presso hotel convenzionati.