Blog e News

Cosa fa e quanto guadagna il lean manager

MARTEDÌ 22 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e quanto guadagna il lean manager
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da lean manager

Il lean manager è la figura professionale responsabile del processo di miglioramento continuo in aziende e organizzazioni, grazie alla strategia della lean production o "produzione snella", che si basa sulla riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei flussi di valore e coinvolgimento attivo del personale.

 

Cosa fa il il lean manager - compiti e mansioni

Un lean manager ha il compito principale di analizzare l'intera catena di creazione del valore e capire quali passaggi possano incrementare il valore e quali invece lo diminuiscono o lo lasciano invariato; alcuni esempi sono la produzione di scarti di lavorazione, lunghi spostamenti di materiale, sovrapproduzione e lunghi tempi di attesa.

L'obiettivo è quindi l'eccellenza operativa con il miglioramento delle prestazioni aziendali legate alla produttività, gestione, costi di produzione e soddisfazione del cliente.

Il lean manager pianifica, coordina e supervisiona il processo di implementazione della lean production incitando il lavoro di squadra e relazionandosi con le varie funzioni aziendali.

Infine, elabora report sui progetti di lean manufacturing oltre a proporre, facilitare e accelerare il cambiamento e sviluppare soluzioni lean.

 

Come diventare lean manager – requisiti e formazione

È necessaria una laurea in Ingegneria meccanica, gestionale, industriale, chimica, o anche in economia, in aggiunta a una formazione specifica nel campo del lean management, che può essere acquisita anche post-laurea.

Esistono anche corsi in lean manufacturing per apprendere strumenti e tecniche come WCM, TPS, Kaizen, Just in Time (JIT) per abbattere i costi aziendali, ridurre gli sprechi, ottimizzare il tempo, le risorse, le attività e la produttività in base al lean thinking.

Ci sono anche programmi formativi che rilasciano certificazioni internazionali: Certified Green Belt in Lean (CGBL), Certified Black Belt in Lean (CBBL), Certified Champion in Lean (CChL), che si ottengono con il superamento degli esami di IIBLC®, International Independent Board for Lean Certification.

Competenze del lean manager

Il lean manager deve conoscere i principi, i processi, gli strumenti e le metodologie del lean system e del lean manufacturing con attività di operations (produzione, SCM, ingegneria, manutenzione).

Deve avere un'ottima conoscenza del PC, pacchetto Office (Word, Excel) e dei più diffusi software gestionali, della lingua inglese scritta e parlata e ottime capacità analitiche co un aproccio concreto e operativo.

Deve possedere capacità di ascolto attivo e di coinvolgimento delle persone, attitudine al coordinamento e capacità di leadership, di comunicazione, negoziazione e di problem-solving.

Completano il profilo e il sapersi relazionare con tutti i livelli della gerarchia aziendale, saper gestire lo stress ed essere disponibile alle trasferte.

 

Opportunità lavorative e carriera del lean manager

Si comincia spesso come ingegnere meccanico junior o come assistente di produzione per un'industria manifatturiera per acquisire la giusta esperienza nel lean management e diventare quindi lean specialist, lean engineer, lean manager o responsabile lean production.

Un lean manager può anche diventare operations manager, plant manager, supply chain manager o value delivery manager, oltre a poter lavorare anche nel settore della consulenza, per aiutare le aziende in progetti di lean transformation.

 

Stipendio medio del lean manager

La stipendio medio in Italia è di 46.976 euro.

 

Buoni motivi per lavorare come lean manager

Si tratta di un mestiere indicato per chi possiede competenze tecniche e interesse per i principi lean. Una professione sempre più richiesta nell'industria 4.0, che offre una retribuzione elevata e ottime prospettive di crescita.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO