L'idraulico è la figura professionale che si occupa degli impianti idrico-sanitari civili e industriali con relativa progettazione, installazione, gestione e manutenzione in abitazioni, uffici, strutture commerciali, industriali ed edifici pubblici.
Idraulico deriva dal lat. hydraulĭcus, dal gr. hydraulikós, comp. di hýdōr ‘acqua’ e di un der. di aulós ‘canna’.
L'idraulico comincia con una stima delle dimensioni e delle capacità che deve avere l'impianto idraulico. Successivamente, crea un modello del progetto con la disposizione di tubi, allacciamenti, rubinetti, contatori, scarichi, pompe e pressurizzatori, sia a mano che con software CAD 2D e 3D.
L'idraulico, nello specifico, progetta e installa impianti igienico-sanitari, di riscaldamento e di climatizzazione con la realizzazione di preventivi di tempi e costi del proprio intervento. Successivamente, individua e ripara guasti e malfunzionamenti, sostituisce guarnizioni, valvole e altri elementi soggetti ad usura. Collauda gli impianti installati e/o riparati ed effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti idrico-sanitari e di scarico.
La formazione ideale è data da un diploma di istituto tecnico-professionale, ad esempio come perito meccanico, o avere qualifiche professionali specifiche dopo aver frequentato un corso per idraulico, installatore e manutentore di impianti termo-idraulici. La formazione consente di apprendere competenze e conocenze di idraulica, termoidraulica, elettrotecnica, impiantistica civile, industriale, oltre a quelle relative nel disegno tecnico termo-idraulico.
L'idraulico deve anche fare pratica in azienda con tirocini o apprendistati e possedere conoscenze sulla legislazione vigente per quanto riguarda gli impianti idrotermosanitari, di riscaldamento e condizionamento per poter effettuare lavori a norma di legge.
Si inizia a lavorare generalmente con un tirocinio o un apprendistato. Con la giusta esperienza, può decidere di lavorare come libero professionista per privati e imprese, o specializzarsi nella manutenzione di impianti idrici industriali o di centrali idroelettriche, oppure alla realizzazione, installazione e manutenzione di impianti termoidraulici e sistemi di condizionamento
Altre possibilità sono il caldaista, il frigorista, specializzarsi nella progettazione e costruzione di impianti oleodinamici per l'industria o, ancora, diventare progettista idraulico lavorando nella pianificazione di un edificio con altri esperti.
Un idraulico può anche trovare lavoro nelle imprese che offrono servizi di ristrutturazione e rifacimento bagno e nelle aziende di vendita all'ingrosso e al dettaglio di arredo bagno e prodotti idrotermosanitari.
L'idraulico deve essere abile nella realizzazione di impianti idraulici (progettazione, assemblaggio e collaudo) e conoscere le tecniche di posa e saldatura delle condutture, nella regolazione e taratura impianti di riscaldamento e condizionamento e nel disegno tecnico termoidraulico.
Deve anche conoscere le normative vigenti per la progettazione e installazione di impianti idraulici, possedere abilità manuale, problem solving, capacità di lavorare in autonomia, resistenza fisica, doti relazionali e comunicative.
Lo stipendio è di 1.450 euro netti al mese (circa 13 euro lordi all'ora). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.100 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.500 euro netti al mese.
Si tratta di un lavoro artigianale adatto a chi possiede ottima manualità e buona forma fisica. Una professione tra le più richieste sia dai privati che dalle aziende, imprese e ditte artigianali, che consente anche di lavorare come professionista autonomo.