La cassiera è la figura professionale addetta al registratore di cassa nella grande distribuzione, in negozi e supermercati, nella ristorazione e in bar, ristoranti e pizzerie, negli alberghi, nelle biglietterie di cinema e teatri, in stazioni di servizio e via dicendo.
La cassiera registra la spesa del cliente, presenta il conto, riceve il denaro contante e dà il resto, oppure gestisce il pagamento tramite carte di credito, bancomat, assegni o altre forme di pagamento. Fornisce la ricevuta dell'avvenuta transazione economica, ringrazia il cliente e lo saluta in modo cortese e professionale.
La cassiera è la figura responsabile del denaro presente nella cassa. Per registrare e accettare i pagamenti dei clienti, utilizza registratori di cassa, terminali POS (Point-Of-Sale), computer e altri apparecchi. A fine turno, controlla l'ammontare dell'incasso e verifica che l'importo contenuto in cassa corrisponda esattamente a quanto dichiarato dal registratore.
Non sono richiesti titoli di studio particolari. Spesso la professione si apprende con un tirocinio sul campo. È comunque gradito il possesso del diploma di scuola superiore e una pregressa esperienza in cassa e una certa propensione ai calcoli.
La conoscenza delle principali lingue straniere può essere utile per attività di gestione cassa a contatto con clientela internazionale.
La cassiera deve saper gestire il servizio cassa in autonomia, essere abile nei calcoli e possedere conoscenze informatiche di base.
Deve essere anche rapida, precisa e attenta ai dettagli, con un certo orientamento al cliente grazie a un atteggiamento amichevole e positivo.
Completano il profilo capacità relazionali e comunicative, predisposizione al lavoro di gruppo, flessibilità, serietà e onestà.
La cassiera può diventare commessa, scaffalista o vetrinista, o crescere diventando responsabile di cassa occupandosi della supervisione delle attività di cassa, dell'ottimizzazione delle procedure di pagamento e della formazione e aggiornamento dei dipendenti sulle procedure di cassa.
In grandi aziende può occuparsi del coordinamento dei colleghi, come capoturno o caporeparto fino al ruolo di responsabile di negozio (store manager).
In ristoranti, hotel e alberghi, l'addetto alla cassa lavora come receptionist, mentre le posizioni di responsabilità sono quelle di responsabile del servizio di ricevimento e guest relations o quella del responsabile di sala.
Buone opportunità di carriera esistono anche nell'assistenza clienti come addetta al servizio clienti, fino ad arrivare al ruolo di responsabile customer service.
Lo stipendio medio è di 1.000 euro netti al mese (circa 16.900 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.600 euro netti al mese.
Si tratta di una professione senza grossi requisiti in ingresso, che permette di stare a contatto con le persone ed entrare in alcuni settori specifici come il commercio al dettaglio, GDO e il settore turistico-alberghiero.
Le offerte di lavoro sono numerose, anche per cassiera part-time, che permette una migliore conciliazione vita-lavoro.