Il fattorino è la figura professionale incaricata di effettuare consegne rapide, trasportando e consegnando pacchi di piccole e medie dimensioni, corrispondenza, ma anche cibo con un mezzo proprio o di proprietà dell'azienda.
La principale mansione del fattorino è di effettuare consegne: raggiunge quindi il luogo di raccolta, ritira la merce da consegnare e percorre il tragitto nel modo più rapido possibile.
Consegna la merce all'indirizzo di destinazione, riceve l'eventuale pagamento per la consegna e torna al punto di raccolta.
Inoltre, gestisce la documentazione legata alle consegne e di carico e scarico del veicolo e della sua manutenzione ordinaria.
Non esistono requisiti formativi specifici; è richiesta la patente di guida (patente B) per guidare il veicolo per le consegne; a volte è richiesto anche di essere automunito o motomunito.
Il personale neoassunto viene poi formato dall'azienda con brevi training interni per imparare a utilizzare navigatori, sistemi di tracking delle consegne o software gestionali.
Il fattorino deve conoscere bene il territorio di competenza, avere ottime capacità di guida, conoscere il Codice della Strada, essere dinamico e flessibile, oltre che affidabile, puntuale e preciso.
Completano il profilo forza e resistenza fisica, spigliatezza e capacità di interagire con i clienti.
Un fattorino può fare carriera sempre nel campo dei trasporti e delle consegne, ad esempio come corriere, postino o autista, ma anche nel settore della logistica come magazziniere, addetto alla logistica o diventare responsabile delle consegne.
Lo stipendio medio è di 1.300 euro netti al mese (circa 23.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.650 euro netti al mese.
Si tratta di un lavoro molto flessibile che può essere svolto anche part-time. Le offerte di lavoro sono numerose ovunque, anche per chi è senza esperienza.