Il lattoniere (o lamierista) è la figura professionale che si occupa di fabbricare, installare e riparare elementi in lamiera metallica, una piastra metallica realizzata in acciaio, alluminio, ferro, rame o altri metalli, che viene utilizzata nella produzione di tetti e coperture per edifici, grondaie, condotti per impianti di riscaldamento e di condizionamento dell'aria, e nella fabbricazione della carrozzeria di automobili e veicoli e insegne e di rivestimenti metallici.
Il lattoniere si occupa della produzione, installazione e manutenzione di elementi in lamiera metallica in base al disegno tecnico del pezzo.
Nello specifico taglia, piega e stampa la lamiera per dare forma al metallo, installa e assembla elementi in lamiera, tramite saldatura, bullonatura, rivettatura.
Inoltre, svolge anche attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di elementi in lamiera metallica e di riparazione carrozzerie e lamierati.
Generalmente è richiesto un diploma di tipo professionale, ad esempio di perito meccanico. Il requisito più importante è comunque l'esperienza sul campo in affiancamento a personale esperto nella lavorazione di lamiere metalliche.
Il lattoniere che lavora anche alla progettazione di parti e strutture in lamiera (sheetmetal design), deve anche saper utilizzare programmi di progettazione come CAD e software di BIM (Building Information Modeling).
Tutti i lamieristi devono conoscere le norme che riguardano salute e sicurezza sul luogo del lavoro (temperature elevate, lavorazioni a grandi altezze, sostanze chimiche pericolose, utilizzo di dispositivi di protezione individuale come guanti, elmetti, imbracature, occhiali, cuffie).
È anche bbligatorio conseguire uno specifico patentino per essere abilitati alla bonifica di tetti e coperture in amianto.
Il lattoniere deve saper progettare e fabbricare lamiere, sistemi di tubature e canalizzazioni in metallo, saper leggere il disegno tecnico, conoscere le tecniche di montaggio della lamiera e saper utilizzare macchine utensili e strumenti da banco dell'industria metalmeccanica.
Competano il profilo forza e resistenza fisica, manualità e precisione.
Spesso si comincia a lavorare come apprendista lattoniere; con l'esperienza si può lavorare in stabilimenti di produzione diventando capo-turno per il coordinamento del personale, e poi capo-reparto, fino a raggiungere la posizione di responsabile di produzione.
Nel settore dell'installazione di coperture in lamiera, canali e altri manufatti per l'edilizia, si può diventare capo-squadra per gestire un gruppo di lattonieri e carpentieri metallici.
Il lattoniere può anche decidere di aprire una propria attività di lattoneria.
Lo stipendio medio è di 1.450 euro netti al mese (circa 26.400 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.600 euro netti al mese.
Si tratta di un mestiere di facile accesso, con prospettive di carriera che si ampliano con l'aumentare dell'esperienza.