Il progettista meccanico (o disegnatore meccanico), è la figura professionale tecnica che si occupa di ideare, progettare dal punto di vista della componentistica i sistemi meccanici. Il progettista meccanico parte quindi alla definizione delle caratteristiche tecnico/funzionali del prodotto fino alla realizzazione e alla messa in produzione.
Progettista deriva dal fr. projet, der. di projeter ‘progettare’. Meccanico deriva dal gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ ‘macchina’.
Il progettista meccanico, come prima cosa, individua le caratteristiche tecniche del sistema meccanico da progettare, realizza bozze e progetti per prototipi, crea disegni 2D e 3D utilizzando programmi CAD, modificando il progetto iniziale in base ai risultati di analisi, test e simulazioni sui prototipi.
Successivamente, completa il progetto tecnico, crea schede e documentazione tecnica, definisce il processo di produzione del sistema o componente meccanico progettato seguendo le fasi di industrializzazione prodotto.
Inoltre, si confronta con gli altri professionisti e sviluppa il progetto nel rispetto dei tempi e degli obiettivi predefiniti.
Occorre una formazione di tipo tecnico, come un diploma da perito meccanico, perito industriale o elettronico, o una laurea in Ingegneria Meccanica o Ingegneria Industriale.
Grazie a questa formazione si possono apprendere materie come matematica, fisica, disegno tecnico, grafica 2D e 3D, elementi di design, scienze e tecnologie dei materiali, lavorazioni meccaniche e così via.
Il progettista meccanico deve anche conoscere in modo ottimale i principali pacchetti CAD e dei software di modellazione e progettazione meccanica 3D (come Solidworks, Inventor, Solid Edge, CATIA).
Il progettista meccanico deve conoscere la progettazione meccanica, i processi di lavorazione meccanici, essere abile nel disegno tecnico meccanico con utilizzo di sistemi CAD e saper utilizzare le macchine utensili tradizionali e a CNC.
Completano il profilo capacità di lavorare in gruppo, precisione e puntualità, problem solving, proattività e flessibilità.
Generalmente si inizia da posizioni junior sino a diventare progettista meccanico senior.
Ci si può anche specializzare nella progettazione meccanica per componenti elettromeccanici, idraulici e pneumatici, o nella progettazione meccatronica.
Si può ambire anche a posizioni manageriali come responsabile progettazione meccanica o come responsabile dell'ufficio tecnico di progettazione.
Lo stipendio medio è di 35.500 euro lordi all'anno (circa 1.850 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 19.000 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 81.000 euro lordi all'anno.
Si tratta di una professione indicata per chi ama il disegno tecnico e nutre una grande passione per la meccanica in generale.
Il settore meccanico industriale offre numerose prospettive di carriera, stimolanti e remunerativi: alcuni esempi sono la meccatronica, la robotica o l'automazione industriale.