Il fresatore è la figura professionale specializzata nella lavorazione di metalli con la fresa (o fresatrice), una macchina che realizza fori per ottenere scanalature e profili sagomati. La macchina fresatrice universale può eseguire lavorazioni meccaniche complesse, con l’asportazione di alcune parti non tonde del pezzo (intagli, stampi, incastri, ruote dentate per catene e non solo).
Fresatore deriva da fresa, dal fr. fraiser.
Il fresatore è l'operaio che esegue lavorazioni di fresatura. Nello specifico, predispone la macchina fresatrice e posiziona i pezzi metallici da lavorare (attrezzaggio), attiva il programma della macchina utensile CNC conducendo la macchina operatrice manuale e passando alla fresatrice pezzi in metallo piani o squadrati.
Controlla il processo di lavorazione e le operazioni della macchina, oltre alle dimensioni del prodotto finito con la manutenzione ordinaria dei macchinari e degli utensili.
Occorre un diploma di istruzione superiore, preferibilmente a indirizzo meccanico. Esistono anche corsi di formazione professionale per "addetto alla fresatrice" o per "operatore macchine a controllo numerico" per imparare l'elettromeccanica, i linguaggi di programmazione per macchine CNC, le tipologie di materiali e le fasi di lavorazione meccanica, fino alle regole antinfortunistiche.
Si inizia solitamente con un periodo di apprendistato per poi svolgere il suo lavoro in autonomia; inoltre, deve tenersi sempre aggiornato sul mondo della programmazione CNC e sulle nuove tecniche di lavorazione dei metalli.
Il fresatore deve essere abile nella conduzione e nella programmazione di frese CNC/CN/tradizionali e nella lettura del disegno meccanico e della documentazione tecnica.
Deve possedere una buona conoscenza delle macchine utensili, degli strumenti di misura (calibro e micrometro) e saper coordinare e controllare lavorazioni complesse.
Completano il profilo forza fisica, destrezza e fermezza nei movimenti, precisione e attenzione al dettaglio, problem solving e capacità di lavorare in team.
Si inizia da un periodo di apprendistato come fresatore junior per poi passare a ruoli di responsabilità e coordinamento come capo-turno e poi come responsabile reparto fresatura, che garantisce che il processo di produzione avvenga correttamente.
Un fresatore può anche specializzarsi come tornitore-fresatore o come fresatore e rettificatore o come programmatore CNC per attivare i macchinari a controllo numerico computerizzato.
Lo stipendio medio è di 1.450 euro netti al mese (circa 26.400 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 850 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.700 euro netti al mese.
Un mestiere adatto a chi ha la passione per il campo meccanico. Le offerte di lavoro per fresatore CNC, tornitore e operatore CNC sono numerose e ben retribuite, soprattutto nel settore metalmeccanico.