Il marketing manager è la figura professionale responsabile delle strategie marketing di un'azienda, della promozione dei servizi e dei prodotti grazie a strategie e attività specifiche per migliorare la brand awareness, aumentare le vendite e far crescere la fidelizzazione della clientela.
Marketing deriva da (to) market ‘vendere’. Manager deriva dall'inglese manager, der. di (to) manage ‘amministrare, governare’.
Le mansioni principali di un marketing manager sono relative alla pianificazione aziendale delle strategie di marketing per raggiungere gli obiettivi di vendita e di crescita stabiliti. Questo grazie a precise analisi, come la SWOT del prodotto/servizio offerto, il target, i bisogni e le preferenze dei consumatori e lo scenario competitivo.
Il marketing manager, quindi, promuove l'azienda e i suoi prodotti e/o servizi studiando il mercato e lo scenario competitivo andando a creare una strategia di marketing con un piano di marketing operativo.
Gestisce la ripartizione delle risorse e del budget dedicato alla pubblicità, sviluppa e ottimizza campagne di marketing, acquisisce nuovi clienti e genera leads, misurando le performance delle attività di marketing e quantificando il ROI (ritorno dell'investimento).
Infine, coordina il team marketing interno ed esterno, supporta l'area Sales e partecipa a eventi promozionali e fiere di settore.
Generalmente è richiesta una laurea in Marketing, Economia o Comunicazione. Esistono anche corsi di specializzazione e master per apprendere conoscenze nel digital marketing, brand development o marketing per i vari settori e trade marketing.
È fondamentale anche l'esperienza pregressa in contesti aziendali oppure in agenzie di marketing.
Il marketing manager deve saper definire una strategia di marketing efficace, conoscere i principi e le tecniche di marketing, i canali di promozione commerciale, il campo del digital e del social media marketing ed essere abile nelle strategie di branding.
Deve inoltre possedere doti analitiche e di interpretazione dei dati, in project management e pianificazione strategica e nell'informatica.
Completano il profilo attitudine alla leadership, capacità decisionali e problem-solving, ottime doti comunicative e saper lavorare in team.
Occorrono alcuni anni di esperienza in ambito marketing e comunicazione lavorando come assistente marketing o market analyst, o anche come brand manager, trade marketing manager, product manager e web marketing manager.
Il marketing manager può anche crescere fino a raggiungere la posizione di direttore marketing, VP of Marketing o CMO (Chief Marketing Officer), ma può anche decidere di diventare consulente marketing freelance e aprire una propria agenzia di marketing.
Lo stipendio medio è di 68.000 euro lordi all'anno (circa 3.140 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 37.500 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 125.000 euro lordi all'anno.
Si tratta di una professione dinamica, creativa e in continua evoluzione. Un lavoro molto richiesto dalle aziende con una retribuzione generalmente elevata, con condizioni contrattuali molto interessanti.