Blog e News

Formazione e requisiti del vetrinista

GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Formazione e requisiti del vetrinista
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da vetrinista

Il, o la vetrinista, è una figura professionale specializzata nell'allestimento e nella preparazione delle vetrine di un negozio, rendendole accattivanti per i clienti, sfruttando una specifica strategia commerciale.

 

Derivazione di “vetrinista”

Vetrinista deriva da vetrina, a sua volta derivato da vetro: dal latino vitrum, un composto derivato dalla radice di videre, “vedere”, vid-trum, “ciò che fa vedere”, “trasparente”.

 

Cosa fa il vetrinista - compiti e mansioni

La vetrinista ha come obiettivo principale la cura dell'esposizione dei prodotti nelle vetrine di un esercizio commerciale, punto di vendita o grande magazzino.

C'è quasi sempre un tem, un leit-motif per tutto l'allestimento, che può essere legato alla celebrazione di una festività o di una ricorrenza (Natale, San Valentino, l'inizio dei saldi, Black Friday e così via), a una stagione, a luoghi, monumenti e opere d'arte, trend del momento, o ai prodotti che devono essere esposti e valorizzati.

Il vetrinista prepara un progetto di allestimento, organizza gli spazi a disposizione, seleziona le decorazioni e gli elementi scenografici, cura l'illuminazione della vetrina, realizza un allestimento che catturi l'attenzione rafforzando lo stile e la riconoscibilità del negozio o del marchio.

 

Come diventare vetrinista – requisiti e formazione

Generalmente non è richiesto un titolo di studio specifico, anche se è fondamentale possedere alcune competenze tecniche: di comunicazione visiva, di marketing applicato al retail buying e i principi di psicologia della vendita.

Un vetrinista deve quindi conoscere le strategie per catturare l'attenzione dei passanti e attirare il loro sguardo sulla vetrina per convincerli a entrare nel negozio per effettuare l'acquisto.

Occorrono anche competenze nell'uso dei colori e dell'illuminazione, nella scelta dei materiali decorativi e scenografici, nell'organizzazione dello spazio della vetrina, nelle tecniche di allestimento, esposizione e scenografia, oltre ad avere buona manualità.

Competenze del vetrinista

La vetrinista deve conoscere le tecniche di vetrinistica, tecniche scenografiche e decorazione, avere competenza in visual design e retail design, in psicologia della vendita e nelle tendenze di stile dei trend del mercato.

Completano il profilo creatività, senso estetico e buon gusto, sensibilità e intuito, attenzione ai dettagli, capacità organizzative, precisione e destrezza manuale.

 

Opportunità lavorative e carriera del vetrinista

Solitamente si inizia come addetta alla vendita nel settore retail come commessa che aiuta nella realizzazione delle vetrine e degli spazi espositivi del negozio.

Esistono anche corsi in vetrinistica e visual merchandising.

Con la giusta esperienza ci si può poi specializzare negli allestimenti per una determinata tipologia di prodotti: nella realizzazione di vetrine per il settore fashion, oppure nell'allestimento decorativo e scenografico delle vetrine di showroom di arredamento.

Si diventa poi visual merchandiser, la figura che si occupa non soltanto dell'allestimento delle vetrine, ma anche dell'allestimento dell'intero punto vendita, o responsabile dell’allestimento espositivo di stand per fiere e mostre, l’ambientazione di sfilate e presentazioni di prodotto, l’arredo di spazi commerciali, la realizzazione di installazioni artistiche e scenografie per foto di prodotto destinate a cataloghi commerciali.

 

Stipendio medio del vetrinista

Lo stipendio medio è di 1.350 euro netti al mese (circa 24.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come vetrinista

Un lavoro perfetto per chi possiede creatività, sensibilità artistica e abilità manuale.

Una professione molto stimolante e varia, che apre le porte a una carriera nel retail ma anche nel settore della comunicazione visiva, con buone prospettive di crescita.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO