Blog e News

Formazione e stipendio dello psicoterapeuta

GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Formazione e stipendio dello psicoterapeuta
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è la figura professionale che si occupa della salute mentale degli individui, delle famiglie e dei gruppi per ristabilire il loro benessere psichico tramite sedute individuali o di gruppo, senza l'uso di farmaci.

 

Derivazione di “psicoterapeuta”

La parola psicoterapia deriva dal greco psyckè, che significa anima e therapeia, che significa "io curo", quindi la "cura dell'anima".

 

Cosa fa lo psicoterapeuta - compiti e mansioni

Lo psicoterapeuta lavora tramite la diagnosi e la terapia dei pazienti, cercando di diagnosticare eventuali disturbi psichici tramite un colloquio, ascoltandoli, osservando i loro comportamenti e altri elementi di comunicazione non verbale.

Successivamente, sviluppa un piano terapeutico in base alle esigenze, utilizzando tecniche di psicoterapia per ristabilire il benessere psichico e instaurando un rapporto di fiducia con il paziente.

Gestisce le crisi dei pazienti attraverso le terapie più indicate e offrendo supporto e consulenza psicologica.

Inoltre, collabora con l'équipe medica e altri professionisti per fornire un servizio di cura efficace creando anche la documentazione clinica relativa alla terapia e agli esiti delle cure.

 

Come diventare psicoterapeuta – requisiti e formazione

È necessario un diploma di laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia e frequentare successivamente una scuola di specializzazione in psicoterapia presso università, cliniche o altri enti accreditati, che permette anche un elevato numero di ore di pratica sotto la supervisione di un professionista abilitato.

In base ai diversi Stati e dei datori di lavoro, possono essere necessarie anche particolari qualifiche o licenze per esercitare la professione.

In seguito, lo psicoterapeuta deve aggiornarsi continuamente sui progressi della disciplina e sulle nuove tecniche di psicoterapia.

Competenze dello psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta deve conoscere le tecniche di psicoterapia e di counseling, essere competente nella psicoterapia individuale e di gruppo, e nel valutare e diagnosticare problemi di salute mentale in base al codice deontologico e alle normative che regolano la professione.

Completano il profilo ottime capacità di ascolto, doti comunicative, empatia, sensibilità e capacità di lavorare in team.

 

Opportunità lavorative e carriera dello psicoterapeuta

Uno psicoterapeuta ha a disposizione diverse possibilità di carriera e di specializzazione, ad esempio in CBT (Cognitive Behavioral Therapy ) o in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), nel trattamento di un disturbo specifico, come ADHD, difficoltà relazionali, le ossessioni, i problemi legati alle dipendenze, o nella psicoterapia infantile o la psicoterapia di coppia.

Può anche decidere di aprire uno studio privato di psicoterapia in autonomia o in collaborazione con altri psicologi e terapisti come logopedisti, neuropsichiatri e via dicendo.

Alcuni intraprendono anche la strada del dottorato di ricerca come docente di psicologia e psicoterapia o nell'ambito della ricerca e della sperimentazione di nuovi protocolli terapeutici.

 

Stipendio medio dello psicoterapeuta

Lo stipendio medio è di 39.000 euro all'anno o 20.00 euro all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 34200 euro all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 87.750 euro all'anno.

 

Buoni motivi per lavorare come psicoterapeuta

Si tratta di una professione indicata per chi nutre passione per la psicologia e desidera aiutare i pazienti con disturbi psicologici, migliorando la qualità della loro vite e delle loro relazioni.

Inoltre, le opportunità di lavoro sono varie: dagli studi privati agli ospedali, fino ai consultori e ai centri di riabilitazione con possibilità di guadagno interessanti.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO