L'igienista dentale è una figura professionale sanitaria che si occupa di mantenere la bocca dei pazienti in salute e pulita da placca e tartaro.
Igienista deriva da igiene mentre dentale deriva dal lat. dentalis, der. di dens dentis ‘dente’.
Un igienista dentale effettua la pulizia dentale professionale periodica, con ablazione del tartaro e placca batterica su entrambe le arcate dentali, oltre alla rimozione delle macchie e allo sbiancamento dei denti.
Applica sigillanti e mascherine al fluoro per proteggere i denti, effettua lo screening del cavo orale e la valutazione della salute orale dei pazienti e tutte le profilassi finalizzate alla prevenzione delle patologie del cavo orale.
Inoltre, insegna le tecniche per una corretta igiene orale quotidiana, si occupa di realizzare impronte e radiografie della dentatura dei pazienti e si occupa della documentazione dei piani di cura e trattamento sulla cartella clinica del paziente.
Occorre una formazione specifica in ambito sanitario come una laurea in Igiene dentale, che consente di apprendere materie legate all'igiene e alle patologie del cavo orale, all'anatomia, alla morfologia dentale, fisiopatologia, parodontologia, radiologia e odontostomatologica.
È previsto anche un tirocinio presso cliniche odontoiatriche e centri dentistici e, successivamente l'aggiornamento costante sull'evoluzione delle tecniche e dei materiali per la pulizia dei denti.
L'igienista dentale conosce le tecniche e gli strumenti per l'igiene dentale professionale, deve possedere manualità, precisione, attenzione e concentrazione.
Completano il profilo capacità organizzative e di comunicazione, predisposizione alle relazioni interpersonali, professionalità, serietà e flessibilità.
Un igienista dentale può specializzarsi nella pulizia dentale e nella prevenzione delle patologie orali (odontostomatologia orale) per bambini, per gli anziani o i disabili.
Inoltre, può anche occuparsi della promozione della salute dentale nelle scuole, oltre a poter intraprendere una carriera in ambito commerciale, nel settore della vendita di forniture per dentisti e strumenti dentali per odontotecnici, fornendo ai clienti consulenza e assistenza professionale e qualificata.
Lo stipendio medio è di 1.290 euro netti al mese (circa 23.000 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 750 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.650 euro netti al mese.
Si tratta di una professione che consente di aiutare i pazienti nella prevenzione di malattie orali, e che permette di stare a contatto con le persone e di costruire relazioni di fiducia con un importante ruolo educativo e didattico.
Inoltre, ci sono numerose opportunità di collaborazione part-time in molti contesti, come cliniche studi dentistici privati, ospedali pubblici, scuole e aziende del settore dentale.