Il bodyguard, o guardia del corpo, è la figura professionale che si occupa di servizi di scorta e della protezione dell'incolumità fisica di un'altra persona, in contesti sia pubblici che privati; generalmente di tratta di vip, personalità politiche, imprenditori, individui molto facoltosi e personalità esposte a un alto rischio di molestie e violenza.
In Italia, questa figura professionale è nota anche come APR (Agente di Protezione Ravvicinata).
Il bodyguard si occupa della gestione di tutte le misure più idonee alla protezione ravvicinata della persona di cui sono al servizio. In base alle esigenze del cliente, i servizi della guardia del corpo possono riguardare: servizi di protezione nell'ambito di eventi, visite, manifestazioni pubbliche, servizi di scorta durante gli spostamenti, servizi per la tutela della privacy (in modo da garantire la riservatezza di telefonate, comunicazioni private, incontri d'affari).
Il bodyguard, quindi, garantisce la protezione fisica del cliente, effettua il servizio di scorta, analizza e studia i rischi e le potenziali minacce per il cliente mettendo in sicurezza la residenza e i luoghi dove si reca il cliente e pianificando tutti gli spostamenti (a piedi, in auto o con altri mezzi).
Inoltre, gestisce la folla individuando soggetti potenzialmente pericolosi e intervenendo in caso di emergenza.
Per diventare bodyguard sono richiesti requisiti fisici ben precisi: una buona preparazione fisica, statura alta, ottima vista e buona salute psico-fisica. Oltre alle caratteristiche fisiche, bisogna essere maggiorenni, avere una fedina penale pulita e non fare uso di alcool e droghe.
Bisogna frequentare un corso per bodyguard che abilita all'esercizio della professione, a seconda delle leggi in vigore nel Paese in cui si desidera lavorare. I corsi per guardia del corpo consentono di apprendere diverse materie, fra le quali: studio dei tragitti, analisi rischi e pericoli, tecniche di accompagnamento (scorta visibile e invisibile, da soli e in squadra), tecniche di disarmo, evacuazione, comunicazione e gestione dei rapporti con i colleghi e con i clienti, metodi di allenamento dei riflessi, elementi di primo soccorso, legislazione nazionale e internazionale che disciplina la professione.
Il bodyguard deve possedere competenze in difesa personale e guida protettiva, un'ottima preparazione psicofisica e capacità di pronta reazione.
Completano il profilo determinazione e problem solving, nervi saldi e autocontrollo, capacità di rapportarsi con gli altri, di gestione dello stress, propensione al rischio, discrezione, serietà e professionalità.
Un bodyguard ha diverse possibilità di carriera; con la giusta esperienza, infatti, può diventare capo-scorta o ricoprire il ruolo di responsabile dei servizi di sicurezza e protezione.
Ci sono poi interessanti opportunità di lavoro come protective security specialist, anche all'estero (ad esempio per accompagnare politici e uomini d'affari in Paesi a rischio e zone di guerra).
Infine, con una laurea in Scienza della Sicurezza e della Difesa, si può anche intraprendere la carriera militare ed entrare nelle Forze Armate.
Il compenso varia da cliente a cliente, dalla pericolosità del compito affidato e dal territorio in cui si trova. Un compenso mensile può variare dai 3mila ai 5mila euro. Se si tratta di difendere soggetti che hanno ricevuto minacce di morte, il compenso varia tra i 10mila e i 15mila euro.
Si tratta di una professione adatta a chi non ha paura di operare in contesti di rischio medio/alto, con i riflessi sempre pronti, e per chi è disposto a effettuare trasferte e spostamenti frequenti.
Un lavoro molto impegnativo ma che consente di ricevere ottimi compensi in base al cliente e alla tipologia di servizio offerto.