Blog e News

Come trovare lavoro subito dopo il diploma: le mosse giuste per iniziare bene

VENERDÌ 11 LUGLIO 2025 | Lascia un commento
Foto Come trovare lavoro subito dopo il diploma: le mosse giuste per iniziare bene
Scritto da Stefania Pili
Hai chiuso i libri, festeggiato la maturità e ora ti trovi davanti a una nuova prova: trovare lavoro subito dopo il diploma. Magari non sai da dove iniziare, o pensi che senza esperienza nessuno ti prenderà sul serio. Ti capiamo: molti neodiplomati provano la stessa sensazione, ma è il momento giusto per muoverti e costruire il tuo futuro con le prime esperienze di lavoro.

 

Come trovare lavoro subito dopo il diploma: le mosse giuste per iniziare bene. In questa guida trovi consigli pratici, realistici e concreti per trovare lavoro velocemente, evitare passi falsi e presentarti con sicurezza anche senza esperienza.

 

Consulta anche: “Competenze informatiche sul CV: come sceglierle e presentarle per trovare lavoro

 

Chiarisci le tue priorità (anche se ti sembra di non averne)

Prima di inviare curriculum a caso, prenditi un momento per capire cosa stai cercando davvero. Ti piacerebbe un lavoro manuale o preferisci un contesto di ufficio? Ti senti più portato per le relazioni con le persone o preferisci concentrarti su attività operative?

Non serve avere le idee chiarissime, ma un minimo di direzione ti aiuterà a evitare frustrazione e a puntare alle opportunità giuste.

Puoi iniziare con un semplice esercizio: annota su un quaderno le tue capacità (puntualità, precisione, uso del computer), le attività che ti piacciono e quelle che non sopporti. Ti aiuterà a individuare i lavori che possono farti crescere e motivarti, anche se sono le prime esperienze.

 

Dove trovare le migliori opportunità per neodiplomati

Luglio e agosto sono mesi in cui molte aziende cercano giovani per lavori stagionali o per inserimenti immediati, quindi sei nel momento giusto per candidarti. I canali più utili sono:

  • Portali di lavoro come AppLavoro e LinkedIn.

  • Agenzie interinali della tua città: molte aziende affidano a loro la ricerca di giovani per contratti di apprendistato o di inserimento immediato.

  • Gruppi Facebook locali e bacheche universitarie, dove vengono pubblicate offerte di lavoro entry-level.

 

I settori che assumono di più chi ha appena finito la scuola

Subito dopo il diploma, è più facile entrare in alcuni settori che hanno un'alta richiesta di personale giovane e motivato:

  • Turismo e ristorazione: camerieri, aiuto cuochi, receptionist, baristi.

  • Commercio e supermercati: addetti alle vendite, scaffalisti, cassieri.

  • Logistica e magazzini: addetti al carico e scarico, preparazione ordini.

  • Servizi alla persona e assistenza clienti: call center, accoglienza, attività di supporto.

Non sottovalutare questi lavori: anche se non rappresentano il tuo obiettivo definitivo, possono darti un primo stipendio e un’esperienza concreta da inserire nel CV.

Come scrivere un CV efficace senza esperienza

La mancanza di esperienza non deve bloccare la tua ricerca. Molte aziende cercano persone motivate, serie e disponibili a imparare.

Quando scrivi il CV:

  • Inserisci dati personali e contatti aggiornati.

  • Indica il diploma e le competenze acquisite a scuola.

  • Cita eventuali stage, alternanza scuola-lavoro o attività di volontariato.

  • Elenca le tue soft skills (ad esempio, capacità di lavorare in gruppo, flessibilità, puntualità).

  • Se sai usare bene il computer o parli una seconda lingua, segnalalo con esempi concreti.

Mantieni il CV pulito, ordinato e in una sola pagina, facilitando la lettura al recruiter.

 

Preparati al colloquio con sicurezza

Il colloquio è il momento in cui puoi farti conoscere, anche se non hai ancora esperienze lavorative da raccontare. Ecco come gestirlo al meglio:

  • Presentati in modo ordinato e con un abbigliamento adeguato al tipo di lavoro.

  • Sii puntuale, meglio arrivare con 10 minuti di anticipo.

  • Rispondi con calma, senza fretta, e mantieni il contatto visivo.

  • Se non conosci una risposta, non inventare: puoi dire che sei disponibile a imparare rapidamente.

  • Mostra entusiasmo, puntualità e voglia di contribuire.

Molti recruiter cercano persone affidabili e motivate, più che candidati perfetti.


Se non arriva subito una risposta, non mollare

È normale ricevere qualche rifiuto o non avere risposte immediate. Non scoraggiarti: la costanza è la chiave, soprattutto all'inizio. Ogni colloquio, anche se non va a buon fine, ti farà fare esperienza.

Continua a candidarti, valuta anche stage retribuiti o tirocini e non smettere di allenarti con piccole attività per migliorare le tue competenze, come corsi online di lingue o informatica.

 

Su AppLavoro trovi ogni giorno offerte di lavoro aggiornate e consigli pratici per chi, come te, è pronto a costruire la propria indipendenza economica dopo la scuola.

È il momento di iniziare, senza paura. Il tuo primo lavoro ti aspetta.

 

Leggi anche: “Candidatura spontanea: funziona davvero?



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO