Blog e News

Non è mai troppo tardi per cambiare carriera: la vera svolta dopo i 45

GIOVEDÌ 31 LUGLIO 2025 | Lascia un commento
Foto Non è mai troppo tardi per cambiare carriera: la vera svolta dopo i 45
Scritto da Stefania Pili
Ci sono momenti nella vita in cui sentiamo che il lavoro che svolgiamo non ci rispecchia più, o che nuove passioni e priorità bussano alla porta. Se ti ritrovi a pensare a un nuovo inizio a 45 anni (o più), sappi che non sei solo, e, soprattutto, non è tardi per cambiare rotta.

 

Non è mai troppo tardi per cambiare carriera: la vera svolta dopo i 45 Cambiare strada non è mai semplice, soprattutto quando si parla di lavoro e quando gli anni passati nel proprio settore iniziano a pesare come una seconda pelle. Ma che cosa succede se, superati i 45, la voglia di ricominciare si fa sempre più forte? In Italia, e nel mondo, sono sempre di più i professionisti che non si accontentano più di una routine insoddisfacente e scelgono di ascoltare quella voce interiore che suggerisce un nuovo inizio.

 

Leggi anche: “Competenze informatiche sul CV: come sceglierle e presentarle per trovare lavoro


 

Oltre i 45: una rinascita professionale

Il vero ostacolo a un cambio di carriera nella maturità non è mai l'età anagrafica, ma la narrazione di sé che portiamo avanti. Come sottolineano esperti di career coaching come Walter Sinigoi, la svolta arriva quando impariamo a raccontare e valorizzare in modo autentico il nostro percorso. Non si tratta solo di aggiornare il CV, ma di capire profondamente cosa ci ha portato fuori fase con il vecchio ruolo e come possiamo far emergere il valore delle nostre esperienze, anche quelle non direttamente legate al nuovo settore.

Molti professionisti, dopo i 45 anni, scoprono di aver bisogno di una nuova strategia comunicativa, ma anche di “fare pace” con chi erano in passato per aprirsi davvero al futuro. L’identità professionale cambia e il mercato del lavoro, oggi più che mai, sa premiare chi sa rappresentare con consapevolezza il proprio valore e le proprie competenze trasversali.

 

Le ragioni (e i vantaggi) di un cambio di carriera dopo i 40

Oggi, oltre l’80% di chi ha più di 45 anni pensa a un cambio di carriera; molti ci riescono con successo. Questo perché, rispetto ai più giovani, chi ha già anni di esperienza porta con sé:

  • Competenze trasversali solide: gestione dei conflitti, capacità organizzative e problem solving sono richieste ovunque.

  • Capacità di adattamento: la maturità insegna come affrontare incertezze e nuovi scenari.

  • Motivazione autentica: scegliere di ripartire a questa età è segno di grande determinazione e lucidità.

Sempre più aziende cercano team dove convivono energie diverse e valorizzano i lavoratori maturi, capaci di fare da “mentori” e da stabilizzatori nei momenti di cambiamento.

Da dove partire? Consigli pratici

  • Fai chiarezza sulla tua identità professionale. Prenditi tempo per identificare cosa ti piace, cosa sai fare davvero bene e cosa puoi trasferire nel nuovo settore.

  • Investi in formazione continua, anche con percorsi mirati (corsi online, master serali, workshop pratici).

  • Costruisci una strategia di narrazione autentica del tuo valore: il CV deve essere solo la punta dell’iceberg di una più ampia capacità di raccontare chi sei, anche online.

  • Attiva la tua rete di contatti: spesso le opportunità migliori arrivano da segnalazioni, amicizie o legami con ex colleghi. Mai come ora, la rete è la chiave per scoprire lavori “nascosti” e ricevere feedback utili.

  • Vai oltre la paura del rifiuto: non tutte le transizioni avvengono al primo tentativo. Pensa al cambiamento come un processo, non come un singolo salto.

 

Settori promettenti e storie ispirazionali

Nel mercato del lavoro italiano del 2025, settori come tecnologia, sanità, consulenza, servizi alla persona e pubblica amministrazione sono ad alta richiesta e spesso aperti a professionisti con profili maturi, specialmente dove contano le soft skill e la capacità strategica. Numerose testimonianze raccontano di chi, lasciato il “posto sicuro”, ha trovato nuove soddisfazioni in ruoli manageriali, nel non profit, nel digitale, perfino in start-up innovative.

 

La chiave? Credere nel proprio valore

Cambiare si può, e spesso si deve per ritrovare senso e soddisfazione. Il passo fondamentale è credere nella propria storia, imparare a comunicarla, e affrontare la transizione con forza e apertura mentale. Non si è mai fuori tempo massimo per una nuova sfida: ogni percorso, se autentico, può portare una seconda giovinezza professionale.

 

Ricorda sempre di consultare le offerte di lavoro su Applavoro per trovare l'opportunità giusta per te.

 

Per approfondire: “Come cambiare carriera a 40 anni senza esperienza

 

Fonti:



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO