Blog e News

Mese di luglio scoppiettante: oltre 500.000 nuove offerte di lavoro. Ecco le professioni più richieste

LUNEDÌ 21 LUGLIO 2025 | Lascia un commento
Foto Mese di luglio scoppiettante: oltre 500.000 nuove offerte di lavoro. Ecco le professioni più richieste
Scritto da Marco Fior

Il mese di luglio è particolarmente allettante per chi è alla ricerca di un nuovo lavoro. Sono infatti previste ben 575.000 assunzioni nel settore dell’industria, dei servizi e primario. Professioni sanitarie, saldatori, ingegneri e molto altro, nel mese di luglio non mancano di certo le richieste di lavoratori da parte delle aziende. La stima è stata calcolata dal Sistema informativo Excelsior che ha tracciato quelle che sono le previsioni che riguardano la domanda nel mercato del lavoro. I dati evidenziano una crescita di circa 30.000 assunzioni programmate rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il problema, però, è che manca l’offerta dato che è sempre più difficile trovare figure specializzate.

 

 

Tante assunzioni in arrivo a luglio

I dati sono emersi grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, che elabora le previsioni che riguardano le occupazioni, sia su base mensile che trimestrale. Quello che balza all’occhio è che c’è una carenza stimata di circa 261.000 figure professionali. Un numero davvero enorme.

Se prendiamo in considerazione i servizi, vediamo come a luglio si registra una richiesta di 400.000 dipendenti, che sale addirittura a un milione di offerte di lavoro previste entro fine settembre.

Nel settore industriale, invece, sono disponibili 139.000 nuovi posti, che nel prossimo trimestre arriveranno a 374.000, per un totale di 1,5 milioni di posizioni aperte tra i due settori nel periodo che va da luglio a settembre.

In tutto questo, si segnale un aumento di 85.000 assunzioni programmate, facendo registrare un +6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò avviene senza considerare il settore primario, dove in questo mese di luglio sono disponibili 37.000 nuove offerte di lavoro, che diventano 113.000 considerando il trimestre.

Quali sono i settori dove c’è la domanda maggiore

Andiamo ora nello specifico, analizzando i settori che offrono un numero maggiore di opportunità. Troviamo il settore manifatturiero che cerca 91.000 lavoratori a luglio e ben 242.000 lavoratori fino a settembre.

A seguire troviamo il settore alimentari, bevande e tabacco, che registra un numero di posizioni aperte pari a 26.000 nel mese di luglio e 59.000 nel trimestre. 

Naturalmente non manca l’edilizia e qui, in questo mese di luglio, ci sono 47.000 nuove offerte di lavoro, che arriveranno a 133.000 nel trimestre. I numeri più importanti li fa il settore turistico, dove si ricercano 136.000 addetti solo nel mese di luglio, che arrivano a 301.000 fino a fine estate.

Nel commercio ci sono 76.000 figure richieste a luglio, che saliranno a 195.000 fino a settembre. Mentre per i servizi alle persone le nuove offerte sono 65.000 a luglio e 207.000 nel trimestre.

Attenzione però, occorre sottolineare che nel 64,3% dei casi si tratta di assunzioni a tempo determinato, per un periodo piuttosto limitato. Per circa 370.000 offerte nel totale dei tre settori dell’economia a tempo determinato, mentre solo il 15,5% è previsto con contratto a tempo indeterminato.

Le professioni più complicate da trovare

Le imprese più in difficoltà nel trovare nuova forza lavoro sono quelle metallurgiche e metallifere, nel 65,5% dei casi. Seguono le imprese del settore delle costruzioni con il 63,1%, le aziende tessili con il 59,1%, le imprese del legno con il 57% e le aziende della meccatronica con il 55,9%.

Gli operati specializzati che sono più richiesti, ma quasi introvabili, sono fonditori, saldatori, lattonieri, montatori di carpenteria metallica e addetti alle rifiniture delle costruzioni.

Mentre le figure professionali in numero inferiore rispetto alla domanda sono ingegneri, tecnici della salute e tecnici della gestione dei processi produttivi.

Mancano anche gli operatori per la cura estetica e le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO