Blog e News

Cercare lavoro ad agosto: perché può essere la tua svolta

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025 | Lascia un commento
Foto Cercare lavoro ad agosto: perché può essere la tua svolta
Scritto da Stefania Pili
C’è un pregiudizio radicato tra chi è disoccupato o sogna un cambiamento professionale: “Ad agosto, tanto, nessuno ti risponde”. Ma è davvero così? In realtà, proprio il mese che tutti giudicano “morto” può diventare un trampolino di lancio inaspettato, se sai coglierne le opportunità e usi il tempo estivo a tuo favore.

 

Cercare lavoro ad agosto: perché può essere la tua svolta. In questo articolo troverai spunti, strategie e motivazioni per trasformare agosto nel momento perfetto per ripartire nel lavoro o cambiare carriera.
 

Per approfondire: “Non è mai troppo tardi per cambiare carriera: la vera svolta dopo i 45

 

Perché agosto è il mese delle opportunità nascoste

Agosto, in Italia, evoca vacanze, spiagge e città semivuote. Ma nella realtà del mercato del lavoro, dietro le serrande abbassate, c’è un fermento meno visibile ma reale. Molte aziende non chiudono affatto oppure lavorano su turni ridotti, e settori come turismo, logistica, assistenza, sanità, retail e servizi pubblici mantengono viva la domanda di nuovi addetti. L’aspetto più sorprendente? I recruiter che ricevono meno CV (perché i più attendono settembre) riescono a valutare con maggiore attenzione le candidature: la tua mail, in mezzo a poche altre, avrà finalmente tutto lo spazio che merita.

Al tempo stesso, molte imprese pianificano già in estate gli inserimenti di settembre, le selezioni, i colloqui e i primi contatti si svolgono a cavallo delle ferie, per avere nuove risorse pronte al rientro.

 

Un nuovo mindset: affronta la ricerca come se fosse una sfida personale

La chiave del successo è cambiare prospettiva: agosto non deve essere una pausa forzata, ma la fase in cui puoi lavorare con meno distrazioni sulla tua strategia. Dedica tempo a quell’aggiornamento del CV che rimandavi, a rivedere la tua presenza sul web.

Approfitta della stagione più lenta per riflettere a fondo su cosa vuoi e su quali aziende potresti avvicinare con una candidatura spontanea, magari proprio ora che tanti responsabili HR sono meno sommersi dalle richieste. Il momento “rilassato” può rendere i colloqui più informali e personali, facendoti emergere per autenticità.

 

Esempi e storie da cui prendere ispirazione

Non sono pochi i lavoratori che, proprio partendo da un impiego estivo, magari inizialmente precario o stagionale, hanno poi trovato una posizione stabile. C’è chi è stato assunto come rinforzo temporaneo e ha saputo farsi notare, ottenendo un rinnovo a settembre; chi ha cambiato settore dopo anni di inattività; e chi ha sfruttato agosto per creare una solida rete di contatti, scoprendo opportunità “nascoste” non pubblicizzate sui portali.

Alcuni comparti, come la GDO, il turismo, la ristorazione, la sanità privata, la logistica e gli enti pubblici che lanciano bandi proprio in estate, sono particolarmente attivi. E anche i Centri per l’Impiego, seppure a ranghi ridotti, continuano a pubblicare offerte, bandi o a offrire sportelli di consulenza.

Consigli pratici per chi cerca lavoro (o vuole cambiare) in piena estate

  1. Aggiorna CV e profili digitali con tutte le competenze acquisite di recente, focalizzandoti su esperienze trasversali, soft skill, stage, volontariato o formazione durante l’ultimo anno. Essere reperibile, anche via mail, è fondamentale.

  2. Monitora attivamente i principali portali di annunci: AppLavoro e i siti di agenzie specializzate pubblicano offerte non solo per stagionali, ma anche per ruoli a tempo indeterminato in partenza da dopo l’estate.

  3. Considera lavori temporanei come ponte per rientrare, imparare nuovi mestieri o semplicemente “rimettere il piede” nel contesto professionale. Molte aziende assumono in estate e poi confermano il personale valido.

  4. Partecipa a networking informale: feste locali, meeting, eventi, occasioni di socialità in agosto sono perfetti per parlare delle proprie ambizioni lavorative. Spesso sono amici o vecchi colleghi a segnalare opportunità insospettate.

  5. Rimani flessibile e aperto ai colloqui last minute: in tanti casi i recruiter usano questo periodo per pre-selezioni veloci, anche telefoniche, per poi inserire le nuove risorse appena rientrati dalle ferie.

  6. Sfrutta il tempo libero per formarti: corsi online (anche gratuiti), podcast, video tutorial permettono di acquisire certificazioni o aggiornare le conoscenze in vista delle selezioni di settembre.

  7. Segui e iscriviti alle piattaforme pubbliche che pubblicano bandi anche in agosto (SIISL, Centri per l’impiego, Informagiovani, portali regionali).

 

Agosto: il momento buono per investire su di te

Cercare lavoro in estate, in fondo, è anche un investimento emotivo: mentre tutto sembra fermarsi, tu semini per il futuro. Chi si muove ora parte in anticipo sulle selezioni autunnali, si trova meno concorrenza ai colloqui e può essere tra i primi ad accogliere le nuove proposte quando il business riparte appieno. Se sei disoccupato, non lasciare che le abitudini degli altri frenino la tua voglia di ripartire. Se vuoi cambiare lavoro, sfrutta il “tempo sospeso” di agosto per ragionare davvero su cosa ti motiva oggi e su quali nuove sfide vuoi raccogliere.

La ricerca non si ferma mai per chi ha il coraggio di provarci: agosto può essere il tuo mese della svolta.
 

Ricorda sempre di consultare le offerte di lavoro su Applavoro per trovare l'opportunità giusta per te.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Come trovare lavoro subito dopo il diploma: le mosse giuste per iniziare bene



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO