I migliori master in Italia per trovare lavoro: guida aggiornata 2025. In questa guida pratica scopri quali sono i master più richiesti, quelli che moltiplicano le chance di assunzione e gli step per investire con successo sul tuo futuro. Pronto a puntare tutto sulla tua carriera?
Leggi anche: “Ripartire al meglio dopo le vacanze: strategie vincenti per chi cerca o vuole cambiare lavoro”
Tra i percorsi post-laurea, a distinguersi per opportunità occupazionali e tasso di inserimento alto sono i master nelle seguenti aree:
Area medica: con un tasso di occupazione dell’87,3%, è la prima scelta per chi cerca un impiego sicuro e qualificato.
Area scientifica e tecnologica: raggiunge l’83,9%.
Economica, giuridica e sociale: si attesta all’83,6%.
Area umanistica: mantiene un buon livello con il 77,8%, anche se leggermente inferiore alle altre.
All’interno di questi macrosettori si stanno affermando master altamente innovativi e allineati ai “lavori del futuro”, come quelli in Fintech, Intelligenza Artificiale, Sostenibilità, Geopolitica, Cybersecurity, Data Science e tutte le aree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il report AlmaLaurea 2025 conferma che ottenere un master post-laurea permette di raggiungere un tasso di occupazione medio dell’84,4% a un anno dal titolo, molto più alto rispetto a chi possiede solo la laurea triennale.
L’offerta dei master si divide tra I livello (accessibili dopo la laurea triennale) e II livello (dopo la magistrale), per un totale di oltre 2.600 corsi: oltre 1.200 di I livello, più di 1.200 di II livello, un centinaio pensati per executive (chi lavora già) e una trentina di MBA per chi punta a una carriera internazionale. Molto ricca è soprattutto la macroarea socio-economica e giuridica, con oltre 1.000 corsi, seguita da sanità, discipline scientifico-tecnologiche e area umanistica.
Oltre alla teoria, la vera svolta arriva con lo stage: svolgere un’esperienza in azienda durante il master aumenta drasticamente le possibilità di essere assunti. Secondo AlmaLaurea, quasi il 39% degli studenti svolge uno stage e fra chi parte senza lavoro, la percentuale di assunzione sale fino al 64,7% (contro il 48,2% di chi non fa stage). Non solo: il 27,4% degli stagisti riceve una proposta dall’azienda stessa, e quasi il 17% continua a lavorare dov’è stato formato.
Chi sceglie un master in Italia registra un elevato livello di soddisfazione: oltre il 56% lo considera “molto efficace”, in particolare per stabilità, prestigio, uso delle competenze e possibilità di guadagno, con punte ancora più alte tra chi si specializza nel settore medico. Anche chi studia materie umanistiche trova utilità, soprattutto per la possibilità di costruirsi una rete di contatti e una prospettiva anche internazionale.
Il messaggio è chiaro: investire nella formazione post-laurea, soprattutto in master innovativi e legati ai settori in crescita, offre una marcia in più per entrare (e restare) nel mondo del lavoro. Valuta con attenzione i programmi, l’offerta di stage, la spendibilità del titolo e le recensioni di chi ci è già passato.
Vuoi scoprire tutte le offerte di stage e lavoro? Su AppLavoro puoi trovare annunci, consigli e servizi che ti aiutano a costruire la carriera che desideri, partendo dalla formazione giusta per te.
Ti potrebbe interessare anche: “Come trovare lavoro subito dopo il diploma: le mosse giuste per iniziare bene”
Articolo rielaborato da “Università, i migliori master da scegliere per trovare lavoro”, pubblicato su Sapere Virgilio e dati aggiornati AlmaLaurea, Il Sole 24 Ore.