Ripartire al meglio dopo le vacanze: strategie vincenti per chi cerca o vuole cambiare lavoro. Se hai voglia di reinventarti o semplicemente vuoi dare una svolta al tuo percorso, settembre ti invita a rimettere a fuoco sogni, obiettivi e strategie.
Leggi anche: “Italia cerca 3,7 milioni di lavoratori qualificati: i trend e le opportunità fino al 2029”
Le ferie sono state una boccata d’ossigeno, ma hanno anche portato domande nuove? Non ignorare quel piccolo disagio, quella voce che suggerisce “potrei volere di più (o qualcosa di diverso)”. Fermati, anche solo un pomeriggio, e chiediti dove vuoi andare davvero: quali sono le cose che ti danno adrenalina? E quali, invece, ti hanno prosciugato energie nell’ultimo anno? Scrivi i tuoi pensieri: metterli nero su bianco aiuta a vedere con chiarezza.
Il CV è una storia di scelte, errori, ripartenze, passioni e risultati. Racconta chi sei, non solo cosa sai fare! Metti in risalto le esperienze più “vivide”, quelle che ti hanno dato qualcosa in più, anche se fuori dagli schemi canonici. E fai lo stesso con LinkedIn: le nuove opportunità spesso nascono dagli incroci tra storie autentiche e competenze trasversali.
Settembre è il mese in cui tutti tornano in città e il calendario di eventi, incontri e webinar si riempie. Non serve partecipare a tutto, ma approfitta di questo periodo per riscoprire vecchi contatti o creare nuove connessioni. Un messaggio a un ex collega, una telefonata informale, un’email “di ripartenza”: niente è banale, mai come ora il networking può riattivare possibilità che non avresti immaginato.
Non serve cambiare il mondo in una settimana. Fissati obiettivi realistici e non troppo distanti: inviare due candidature al giorno, rispondere a tre annunci scelti con cura, iscriverti a un workshop interessante, dedicare un’ora a una nuova lettura sul settore che ami. Avere tappe intermedie rende la ricerca meno ansiogena e più soddisfacente.
Settembre, più di gennaio, segna il vero inizio dell’anno lavorativo. Le aziende pianificano budget e nuovi progetti, i team si allargano, i portali di ricerca lavoro si popolano di offerte fresche. Sii attivo, monitora canali come AppLavoro, personalizza le tue candidature e lasciati incuriosire anche da proposte diverse da quelle “solite”. Le sorprese sono dietro l’angolo, soprattutto nei periodi di movimento.
Senti che ti occorre una marcia in più? Valuta se frequentare un corso breve, un webinar, magari anche solo imparare qualcosa di nuovo da autodidatta. La crescita non passa solo dai titoli ma da come ti senti nel mercato che cambia. Saper usare uno strumento digitale, parlare in pubblico o rinfrescare l’inglese: ogni upgrade può fare la differenza e restituirti sicurezza.
È umano sentirsi spaesati dopo una pausa o davanti a un cambiamento importante. Lasciati il tempo di sbagliare o di sentirti fragile; chiedi consigli, confrontati con chi ci è già passato. A volte, il blocco più grande è pensare di dover essere sempre “al massimo”: concediti, invece, il lusso dell’imperfezione e della scoperta.
Non aver paura di sognare e ricominciare: ogni ripartenza è un gesto di fiducia in te stesso e nel futuro. E se vuoi consigli, opportunità e strumenti per trasformare questa energia in un lavoro su misura, AppLavoro è il tuo alleato in ogni stagione di cambiamento.
Scopri tutte le offerte di lavoro.
Consulta anche: “Reputazione professionale: il segreto per trovare lavoro e farti scegliere”