 
					    
Badge digitale nei cantieri: più sicurezza, più trasparenza. Il badge digitale rappresenta la nuova frontiera della sicurezza nei cantieri italiani: uno strumento innovativo che sta già cambiando il modo di lavorare, proteggere e gestire le persone sul campo.
Leggi anche: “Le 100 migliori aziende dove lavorare in Italia: Classifica Best Employers 2026”
Il nuovo badge di cantiere è una tessera di riconoscimento obbligatoria per tutti i lavoratori attivi in cantieri edili, sia pubblici che privati, che operano in appalto e subappalto. Dotata di un codice univoco anti-contraffazione (come QR code o ologramma), permette:
Identificazione chiara del lavoratore: foto, generalità, impresa, data di assunzione.
Collegamento diretto con la piattaforma SIISL, per la verifica della regolarità e gestione automatica dei dati.
Tracciabilità immediata delle presenze, delle certificazioni e del percorso formativo in materia di sicurezza.
Il badge sarà disponibile sia in versione digitale che cartacea, a seconda delle esigenze dell’impresa; la scansione del QR code permette controlli rapidi e affidabili, semplificando la burocrazia per datori di lavoro e ispettori.
La nuova tessera sarà obbligatoria per tutti i soggetti che operano nei cantieri: nessuna distinzione tra appalto o subappalto, né in base al tipo di contratto o dimensioni dell’impresa. L’obiettivo? Contrastare il lavoro nero, facilitare i controlli e ridurre i rischi. Anche le aziende subappaltatrici dovranno dotarsi del badge per ogni lavoratore, garantendo così la regolarità contributiva e assicurativa dell’intera filiera.

Accanto al badge arriva anche il rafforzamento della patente a punti per i cantieri: le aziende sprovviste rischiano sanzioni fino a 12.000 euro, con penalizzazioni più severe in caso di lavoratori irregolari. Le imprese più virtuose potranno accedere a bonus e incentivi. Il badge digitale non sostituisce la patente, ma la integra: mentre la patente monitora la sicurezza aziendale, il badge si concentra sull’identificazione individuale del lavoratore.
Per le realtà che già utilizzano piattaforme digitali, come myAEDES, il badge rappresenta un passo avanti naturale: la gestione sarà gratuita, i dati sempre aggiornati e pronti per qualsiasi controllo, riducendo errori e burocrazia.
Il badge digitale sarà realtà nei prossimi mesi, con un periodo transitorio per permettere alle aziende di adeguarsi al nuovo sistema: si punta a una maggiore legalità, a controlli più efficaci e a una riduzione sensibile delle cosiddette “morti bianche”, ancora troppo numerose nel settore.
 
Cerchi lavoro? Scopri tutte le occasioni su AppLavoro
Consulta anche: “Annunci Fantasma: cosa sono e come evitarli nella ricerca di lavoro”
Fonti
Corriere della Sera: “Cos’è e come funziona il badge digitale nei cantieri previsto dal nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro”
TGCom24: “Sicurezza nei cantieri, arriva il badge digitale: più controlli e premi alle imprese”