Blog e News

Annunci Fantasma: cosa sono e come evitarli nella ricerca di lavoro

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 | Lascia un commento
Foto Annunci Fantasma: cosa sono e come evitarli nella ricerca di lavoro
Scritto da Stefania Pili
Ti è mai capitato di candidarti a un annuncio di lavoro online e… non ricevere mai risposta? Magari quella posizione sembrava perfetta, il ruolo ideale, eppure tutto si è perso nel vuoto: nessuna mail, nessun contatto, nessun feedback. Se ti riconosci in questa esperienza, sappi che non sei solo. Sempre più persone oggi incappano negli ormai famosi annunci fantasma, offerte di lavoro che appaiono sulle piattaforme ma spariscono senza lasciare traccia, lasciando chi cerca lavoro con un senso di frustrazione e tante domande.

 

Annunci Fantasma: cosa sono e come evitarli nella ricerca di lavoro. Nel mercato digitalizzato di oggi, imparare a riconoscere questi tranelli è fondamentale: non solo per non perdere tempo prezioso, ma anche per tutelare i propri dati e la propria tranquillità. Scopri cosa sono davvero gli annunci fantasma, come riconoscerli e quali strategie adottare per evitare brutte sorprese.
Perché la ricerca del lavoro non deve essere una caccia ai fantasmi, ma un percorso chiaro, sicuro e fatto di opportunità vere.

 

Leggi anche: “Ripartire al meglio dopo le vacanze: strategie vincenti per chi cerca o vuole cambiare lavoro

 

Cosa sono gli annunci fantasma nel lavoro

Quando si cerca lavoro online capita a molti di imbattersi in annunci perfetti che non portano a nulla, nemmeno a una risposta. Questi sono i cosiddetti annunci fantasma: offerte di lavoro pubblicate senza una reale posizione aperta, spesso usate per raccogliere curricula senza selezioni effettive, o lasciate online per settimane anche quando la posizione è stata già coperta. Talvolta, sono semplicemente specchietti per attirare click o, peggio, trappole per raccogliere dati personali senza offrire nulla in cambio.

 

Perché esistono gli annunci fantasma

Dietro questi annunci si celano più motivi: c’è chi li utilizza per costruire un database di candidati, chi non aggiorna il proprio portale lasciando offerte non più attive, chi vuole solo “tastare” il mercato del lavoro e chi, purtroppo, cerca di truffare gli utenti con “offerte” troppo belle per essere vere.

 

Come riconoscere un annuncio fantasma

La cosa importante è imparare a riconoscerli in tempo, risparmiando così tempo e frustrazione.
Spesso questi annunci utilizzano descrizioni estremamente vaghe, non specificano bene compiti e responsabilità, promettono stipendi fuori mercato o chiedono fin da subito dati sensibili, come dati bancari o documenti personali. Ancora, vengono pubblicati con email poco professionali o riferimenti aziendali generici, e risultano identici a decine di altri annunci sparsi su numerosi portali.

Cosa fare per non cascarci

La regola numero uno è sempre la prudenza: non inviare mai documenti o dati sensibili prima di un reale colloquio e cerca di informarti sempre sull’azienda attraverso il suo sito ufficiale, i social o le recensioni online. Se non ricevi nessuna risposta all’annuncio, non prendertela troppo: molto spesso la posizione era già coperta o inesistente. E se hai anche solo un dubbio sull'affidabilità dell'annuncio, meglio lasciar perdere e rivolgersi a portali di lavoro certificati e trasparenti, come AppLavoro, dove le offerte sono verificate e vengono segnalate le irregolarità.

 

ll consiglio giusto per chi cerca lavoro

Un unico elenco da ricordarsi:

  • Prediligi sempre siti e portali affidabili

  • Controlla che l’azienda sia reale e attiva

  • Non cedere mai dati personali senza prima una reale selezione

  • Se hai dubbi, segnala l’annuncio sospetto alla piattaforma

 

Il mondo del lavoro è già abbastanza complesso: scegli consapevolmente, impara a riconoscere i segnali e tutelati. Su AppLavoro trovi solo offerte affidabili e verificate, per una ricerca serena e davvero efficace.

Scopri tutte le occasioni e i servizi su AppLavoro

 

Per approfondire: “Reputazione professionale: il segreto per trovare lavoro e farti scegliere



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO