Blog e News

Primo video colloquio? Ecco come fare buona impressione

VENERDÌ 03 OTTOBRE 2025 | Lascia un commento
Foto Primo video colloquio? Ecco come fare buona impressione
Scritto da Stefania Pili
Hai mai sentito quel piccolo brivido prima di un colloquio, magari di quelli tradizionali, in presenza? Ecco, ora immagina di dover affrontare il tuo primo colloquio… davanti a uno schermo!
Il video colloquio di lavoro è diventato la porta d’ingresso per moltissime opportunità: pratico, comodo, a portata di click. Ma se non l’hai mai fatto (o è il tuo primo colloquio in assoluto), la domanda è inevitabile: come si fa davvero a fare buona impressione anche da remoto?


Primo video colloquio? Ecco come fare buona impressione. In questa guida trovi tutto quello che ti serve: dagli strumenti alle astuzie, dai consigli pratici alle mosse che ti aiutano a sentirti sicuro e naturale, anche se sei alla prima esperienza. Scopri come prepararti, dove farlo, quali errori evitare e come trasformare la tua video intervista in un trampolino per la carriera. Siediti, rilassati: qui inizia il viaggio che può portarti davvero al lavoro che sogni!

 

Leggi anche: “Annunci Fantasma: cosa sono e come evitarli nella ricerca di lavoro

 

Cos’è un video colloquio e perché è diventato la regola

Il video colloquio ormai è uno degli strumenti più usati dalle aziende per selezionare nuovi collaboratori, sia per comodità che per rapidità. Si svolge tramite piattaforme come Zoom, Google Meet, Teams o Skype, e permette al recruiter di conoscerti anche se siete distantissimi. Per chi cerca lavoro, imparare a “giocarsela” bene davanti alla webcam è una vera e propria skill da sviluppare.

 

Gli strumenti giusti: tutto quello che davvero ti serve

Per cominciare con il piede giusto, assicurati di avere:

  • Un dispositivo affidabile: computer portatile, fisso o tablet vanno bene, purché abbiano una webcam funzionante. Anche lo smartphone può bastare, ma solo se ti permette di essere stabile e con audio/video decente.

  • Connessione internet stabile: evita il rischio di disconnessioni, se puoi, posizionati in un punto della casa dove il segnale è più forte, e chiedi ai familiari di non “intasare” la rete proprio in quel momento.

  • Auricolari con microfono: migliorano di molto la qualità dell’audio e riducono il rischio di interferenze o rumori di fondo.

  • Piattaforma pronta all’uso: scarica in anticipo il programma scelto dall’azienda, crea un account (se serve) e fai qualche prova. Non lasciare tutto all’ultimo secondo.

 

L’ambiente ideale: come scegliere dove collegarti

Scegli una stanza tranquilla, dove puoi avere privacy per almeno mezz’ora. Prediligi uno sfondo semplice: una parete chiara, una libreria ordinata, insomma nulla che possa distrarre l’occhio del selezionatore. Prima del collegamento, controlla la luce: il volto deve essere ben visibile (meglio se la luce è naturale e frontale), e spegni tv, radio, notifiche, qualsiasi cosa possa distogliere attenzione.

 

Come prepararsi (bene) al video colloquio

L’organizzazione fa la differenza soprattutto se sei alla prima esperienza.

  • Verifica la tecnologia il giorno prima: collega webcam e cuffie, apri la piattaforma scelta e fai una videochiamata di prova con un amico o familiare.

  • Vestiti con cura, esattamente come faresti per un incontro dal vivo: una camicia pulita, qualche tocco sobrio. Ricorda che anche i dettagli trasmettono professionalità.

  • Tieni a portata di mano il tuo CV (stampato o a video), l’annuncio a cui hai risposto, carta e penna per appunti veloci.

  • Prepara una breve presentazione su di te: chi sei, cosa sai fare, cosa ti piace. Esercitati ad essere sintetico ma sicuro (puoi anche registrarti con il telefono per sentirti dall’esterno).

  • Raccogli le informazioni sull’azienda e pensa a 2-3 domande intelligenti (mostrare curiosità è sempre ben visto).

Durante il colloquio: cosa fare (e cosa evitare)

  • Sii puntuale: collegati almeno 5 minuti prima, così eviti ansie da ultimo minuto.

  • Guarda in camera, non sul monitor: crea più contatto, anche se “virtualmente”.

  • Parla chiaro e lentamente: meglio qualche secondo di silenzio che una risposta confusa. Se non capisci una domanda, puoi chiedere di ripetere senza paura di fare brutta figura.

  • Evita di leggere le risposte dai fogli: qualche appunto è ok, ma il colloquio deve essere una conversazione naturale.

  • Sorridi e mostra le tue emozioni: essere un po’ tesi è normale, ma la genuinità è un punto di forza!

  • Non interrompere chi ti parla: ascolta fino in fondo e rispondi senza fretta.

 

Dopo il colloquio: il vero tocco in più

Quando il collegamento si chiude, prenditi qualche minuto per riflettere: cosa ti è piaciuto? Cosa avresti potuto migliorare? Annota tutto, ti sarà utilissimo per la prossima volta. E non dimenticare di inviare una breve email di ringraziamento: basta un grazie per il tempo dedicato e la conferma dell’interesse per la posizione. È una piccola attenzione che spesso fa la differenza.

 

Sei pronto a mettere in pratica questi consigli?

Su AppLavoro trovi tantissime offerte di lavoro che richiedono il video colloquio, oltre a guide, risorse e community per allenarti e sentirti più sicuro.

Il lavoro che sogni può essere letteralmente a un click da te: affrontalo con il sorriso e la giusta preparazione.

 

Consulta anche: “Italia cerca 3,7 milioni di lavoratori qualificati: i trend e le opportunità fino al 2029



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO