Il fiorista è la figura professionale che si occupa di vendita di fiori e piante, creando mazzi di fiori freschi e/artificiali, composizioni e allestimenti floreali personalizzati per eventi, matrimoni e ricorrenze.
Fiorista deriva dal fr. fleuriste, der. di fleur ‘fiore’.
Il fiorista lavora all'interno di un negozio di fiori, occupandosi principalmente di accoglienza clienti, consulenza e vendita al dettaglio di fiori (recisi, singoli o in mazzi) e piante ornamentali in vaso da interno e da esterno.
Il fiorista realizza composizioni floreali e confeziona fiori e piante consegnandoli spesso anche a domicilio.
Nello specifico, crea bouquet, composizioni e omaggi floreali, si occupa di allestimenti di fiori per diverse occasioni (matrimoni, arte funeraria, eventi), fornendo anche consulenza ai clienti per la scelta e il corretto mantenimento di fiori e piante, oltre che per quanto riguarda accessori e prodotti per il giardinaggio e la cura del verde. Infine, gestisce il negozio e la fioreria.
Esistono corsi di formazione professionale per fioristi per acquisire conoscenze e competenze per svolgere l'attività di vendita al dettaglio di fiori e piante e di composizione floreale; tra le materie più importanti rientrano la botanica, la gestione e la conservazione di fiori e piante, strumenti e materiali, marketing e visual merchandising, tecniche di confezionamento e arte floreale (flower design) con fiori freschi, stabilizzati, fiori secchi e artificiali.
Il fiorista deve conoscere le tecniche per il commercio di fiori e piante, essere abile nella preparazione e nel confezionamento di piante e fiori e nella composizione floreale.
Deve essere capace di realizzare allestimenti floreali per varie occasioni, avere buona manualità, creatività e fantasia, sensibilità per i colori e cura per i dettagli.
Completano il profilo attitudine alla vendita, doti comunicative e relazionali, flessibilità, puntualità e affidabilità.
Un fiorista può iniziare come aiutante o apprendista presso un negozio di fioraio o come addetto vendita piante e fiori in vivai e centri giardinaggio.
Con la giusta esperienza, può decidere di aprire un negozio di fiori e avviare un'attività in proprio o in franchising, oppure specializzarsi come fiorista per matrimoni e gestire allestimenti floreali per la cerimonia e per il ricevimento (centrotavola, addobbi floreali e bouquet della sposa).
Si può anche lavorare in un garden center e occuparsi della cura delle piante, sementi, fertilizzanti e sul verde ornamentale come responsabile del reparto piante e del giardinaggio.
Un'altra opportunità di carriera è lo stilista floreale, o floral designer, che realizza composizioni cromatiche inedite con nuovi stili di composizione e scenografie floreali uniche nella moda, nello spettacolo e nell'architettura d’interni.
Lo stipendio medio è di 1.350 euro netti al mese (circa 24.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.900 euro netti al mese.
Si tratta di un lavoro perfetto per chi ama i fiori e le piante, e possiede creatività e senso estetico. Inoltre, le specializzazioni e le opportunità di carriera sono varie e numerose.