La segretaria di studio legale è una figura professionale esperta nella gestione amministrativa della documentazione legale. Tra i suoi compiti principali rientra la compilazione e archiviazione di pratiche legali e il supporto amministrativo agli avvocati e agli altri membri dello studio legale.
Segretaria deriva dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum ‘segreto’; propr. “colui cui si confidano cose segrete, riservate”. Legale deriva dal lat. legalis, der. di lex legis ‘legge’.
La segretaria di studio legale svolge i compiti necessari al corretto funzionamento delle attività dello studio, elaborando documenti legali e amministrativi, svolgendo ricerche di carattere legale per conto degli avvocati e organizzando e conservando documenti cartacei e digitali.
Ma non solo, gestisce anche l'agenda e gli appuntamenti dei legali, risponde alle telefonate e gestisce la posta dello studio legale, oltre a mantenere aggiornati anagrafiche, dati e documenti.
In generale sono necessarie competenze di base in ambito legale, ad esempio in diritto commerciale, tributario, civile, del lavoro, penale e di famiglia; spesso è richiesta anche una laurea triennale in Giurisprudenza, mentre per altri basta un diploma di scuola superiore unito a un'esperienza pregressa nel ruolo.
Esistono corsi per segretaria di studio legale per apprendere le procedure e i protocolli legali e giudiziari e saper gestire le pratiche burocratiche con i tribunali e con la Pubblica Amministrazione, oltre a saper utilizzare i software specifici, come gli elaboratori di testo, i programmi di archiviazione, i gestionali e i software di trascrizione.
Solitamente è previsto un periodo di pratica in uno studio legale al termine del percorso formativo.
La segretaria di studio legale deve conoscere la terminologia relativa alla tecnica legale, avere competenza nella gestione amministrativa di atti e pratiche e con gli strumenti informatici dell'ufficio.
Deve inoltre possedere capacità organizzative e gestionali, ottime doti comunicative e saper scrivere in modo rapido e accurato.
Completano il profilo puntualità, precisione e affidabilità, atteggiamento cordiale, discreto e professionale e capacità di multitasking.
Una segretaria di studio legale può aggiornarsi e specializzarsi costantemente nelle normative e nelle procedure legali, nel diritto penale, diritto civile, diritto societario, diritto industriale e via dicendo.
Una segretaria di studio legale qualificata può anche lavorare per grandi e prestigiosi studi legali, in un'azienda o nella Pubblica Amministrazione in qualità di responsabile dell'ufficio legale.
Si può anche decidere di lavorare in altri settori come segretaria di studio professionale, come segretaria di direzione, come impiegata amministrativa o come executive assistant.
Lo stipendio medio è di 1.300 euro netti al mese (circa 23.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 850 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.700 euro netti al mese.
Una professione indicata per le persone precise e organizzate che desiderano lavorare in ambito legale.
Si tratta di un mestiere vario e dinamico, impegnativo e di responsabilità, ma che può offrire soddisfazioni professionali e stabilità occupazionale.