Il fabbro è una figura professionale artigiana specializzata nella lavorazione del metallo quali ferro, acciaio, bronzo, alluminio, ottone e rame. Il fabbro modella i metalli con tecniche di lavorazione moderne e tradizionali e realizzare inferriate, cancelli di ferro battuto, ringhiere, attrezzi, utensili, oggetti decorativi, armi e via dicendo.
La parola fabbro deriva dal latino faber dal verbo facere = fare. Pertanto, il termine fabbro, in origine, col significato generico di colui che fa, colui che lavora, in seguito, ha assunto il significato di maestro della lavorazione del ferro e dei metalli.
Il fabbro si occupa della forgiatura dei metalli (trazione, piegatura, compressione, punzonatura), ovvero, della lavorazione a caldo del metallo con specifici attrezzi per battere e modellare il materiale:
la fucina, o fornace, in cui i pezzi di metallo vengono scaldati per essere modellati plasticamente;
l'incudine, un pesante blocco su cui lavorare il metallo;
il martello, per battere e dare forma al metallo;
le pinze o tenaglie, per manovrare in sicurezza il metallo incandescente;
forme e presse, per deformare e plasmare il metallo in forme predefinite.
In questo modo il fabbro può creare e riparare oggetti in metallo, utensili in ferro e acciaio, arnesi e minuterie di ferro e altri metalli come chiodi e viti (ferramenta).
Tra i principali compiti del fabbro, quindi, c'è la produzione e la riparazione di opere e componenti in metallo forgiato e battuto, la realizzazione o interpretazione del disegno tecnico del progetto e la scelta dei materiali, utensili e tecniche di lavorazione.
Il fabbro scalda poi il metallo nella forgia per renderlo malleabile, martella, curva, taglia e modella il metallo arroventato nelle forme desiderate, scalda i pezzi e montarli per realizzare il prodotto finale e, infine, effettua le lavorazioni di finitura (limatura, lucidatura, verniciatura) ed esegue collaudi e controllo qualità del prodotto finito.
Occorre una formazione di tipo tecnico-professionale con dei corsi di apprendistato per fabbri e imparare disegno tecnico, strumenti e macchinari, tecniche di forgiatura e saldatura, tecniche di rifinitura, assemblaggio, montaggio e organizzazione dell'officina.
Spesso i corsi prevedono anche moduli di marketing e imprenditorialità.
Ci sono poi corsi in lavorazione artistica dei metalli, che permettono di apprendere tecniche avanzate e affinare l'abilità manuale per realizzare e restaurare prodotti creativi e artistici in ferro e altri metalli per la casa e l'arredamento, sculture e opere varie.
Il fabbro deve conoscere gli strumenti e le tecniche di lavorazione metallurgica, i metalli e e le loro caratteristiche, la base del disegno tecnico e avere competenza nell'uso di macchinari e utensili per la lavorazione dei metalli.
Completano il profilo ottima manualità e destrezza, forza e resistenza fisica, creatività e senso estetico, precisione e attenzione ai dettagli e capacità di lavorare in autonomia e in team.
Si inizia con un periodo di apprendistato e, successivamente, dopo alcuni anni di esperienza, un fabbro può lavorare come saldatore, tornitore, rettificatore o come operaio qualificato per le lavorazioni dei metalli e diventare poi capo-turno o capo-reparto metallurgia. Se lavora in cantiere come carpentiere ferro, può diventare caposquadra di un gruppo di operai, lattonieri, installatori e manutentori.
Un fabbro può anche specializzarsi nella realizzazione, installazione e manutenzione di serramenti in metallo, serrature, chiusure automatiche di porte, portoni, cancelli, duplicazione chiavi in qualità di fabbro serramentista, o decidere di mettersi in proprio e aprire una propria bottega o negozio di ferramenta.
Ci si può anche specializzare nell'artigianato artistico in metallo e realizzare pezzi unici e di design.
Un fabbro guadagna mediamente circa 1.400-1.500 euro netti al mese, che superano anche i 2mila, 3mila euro al mese per fabbri esperti e specializzati. Lo stipendio di un fabbro varia in base agli anni di esperienza ma anche alla località in cui esercita la professione.
Una professione ideale per chi nutre passione per il settore della metallurgia e il lavoro manuale e artigianale. Esistono diversi sbocchi professionali: nelle realtà artigianali, nell'industria metalmeccanica e nell'edilizia.
La richiesta di produzioni personalizzate su misura sta aumentando, quindi le offerte di lavoro sono numerose.