L'istruttore sportivo, chiamato anche allenatore, è la figura professionale che ha il compito di gestire programmi di allenamento, individuali o di gruppo, per insegnare una specifica disciplina sportiva.
Istruttore deriva dal lat. instructor -oris, der. di instruĕre ‘costruire, apprestare’. Sportivo deriva da sport, sul modello del fr. Sportif.
Il lavoro dell'istruttore sportivo consiste principalmente nell'insegnare ai propri allievi le basi teoriche di uno sport e la corretta esecuzione pratica dei movimenti e delle tattiche di una disciplina sportiva.
Come prima cosa, valuta lo stato di preparazione degli allievi, prepara un programma di allenamento efficace e sicuro insegnando regole, movimenti, tattiche e tecniche della disciplina sportiva e verificando il corretto svolgimento degli esercizi assegnati.
Monitora l'andamento delle lezioni e valorizza i progressi degli atleti supportandoli e motivandoli e seguendoli anche nelle competizioni come tornei, gare, eventi sportivi.
Infine, si occupa di promuovere l'attività sportiva.
Occorre una laurea in Scienze Motorie, o anche attesati di frequentazione di corsi per istruttori sportivi promossi da federazioni sportive, associazioni, enti e istituti di formazione che, appunto, qualificano per l'insegnamento.
Un istruttore sportivo deve conoscere l'anatomia generale del corpo umano, della fisiologia e della psicopedagogia, e gli aspetti specifici degli sport individuali o di squadra che va a insegnare.
Sono fondamentali anche le conoscenze di primo soccorso, per intervenire nel caso di infortuni. Inoltre, è molto importante anche la pratica sportiva a livello agonistico e professionistico, oltre all'aggiornamento costante su tutto ciò che interessa la propria disciplina.
L'istruttore sportivo deve possedere una conoscenza teorica, tecnica e pratica delle discipline sportive, deve essere competente nella didattica sportiva e nell'uso degli attrezzi per la preparazione atletica.
Deve saper valutare le condizioni fisiche degli atleti, conoscere le tecniche di primo soccorso, possedere doti comunicative, buona forma fisica e doti di leadership e personalità carismatica.
Completano il profilo energia, entusiasmo, dinamismo, capacità organizzative e gestionali e resistenza alla fatica e allo stress.
Un istruttore sportivo può diventare allenatore di squadre e atleti che praticano uno sport a livello agonistico, arrivando a guidare un team di alto livello fino a vincere il campionato, o portandolo alle Olimpiadi.
Può anche decidere di specializzarsi nella preparazione motoria e sulla condizione fisica degli atleti e diventare preparatore atletico, massaggiatore sportivo o fisioterapista, o ancora, istruttore di fitness.
Si può diventare anche talent scout, per individuare e far crescere giovani talenti sportivi, oppure titolare o gestore di palestre e impianti sportivi, o dirigente sportivo di una squadra, associazione o federazione sportiva.
Lo stipendio medio è di 1.400 euro netti al mese (circa 12 euro lordi all'ora). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 650 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 4.000 euro netti al mese.
Si tratta di una professione perfetta per chi ama lo sport e per chi desidera vivere una vita dinamica e stimolante con uno stile di vita sano e attivo.
Il settore offre ottime opportunità lavorative per gli istruttori sportivi.