Blog e News

Formazione e mansioni del logopedista

MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Formazione e mansioni del logopedista
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da logopedista

Il logopedista è la figura professionale sanitaria che si occupa dei disturbi del linguaggio e della comunicazione. Tra i suoi compiti rientrano la diagnostica, prevenzione e cura dei disturbi della parola, della voce, dell'articolazione dei suoni, della deglutizione e dell'udito, e dei disturbi cognitivi connessi.

 

Derivazione di “logopedista”

Logopedista deriva dal greco λόγος, "parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione".

 

Cosa fa il logopedista - compiti e mansioni

Il logopedista lavora con bambini che hanno disturbi del linguaggio, con persone che non riescono a parlare o parlano con difficoltà (ad esempio con balbuzie), pazienti che hanno perso la capacità del linguaggio a causa di ictus, traumi, interventi chirurgici, patologie neuropsicologiche, persone che hanno problemi nella masticazione e nella deglutizione. I logopedisti trattano pazienti di ogni età: bambini, adolescenti, adulti e anziani.

Come prima cosa, il logopedista individua e valuta i disturbi del linguaggio e delle funzioni orali del paziente, elabora poi terapie riabilitative e interventi personalizzati a seconda delle necessità, monitora l'andamento della terapia logopedica e insegna metodi alternativi di comunicazione ai pazienti con capacità comunicative verbali compromesse.

Inoltre, fornisce consigli ai pazienti e falle famiglie su come affrontare e convivere con i disturbi di tipo comunicativo.

 

Come diventare logopedista – requisiti e formazione

È necessaria una formazione di tipo medico-sanitario per apprendere materie mediche di base come anatomia, otorinolaringoiatria, neurologia, scienze sociali come psicologia e pedagogia, linguistica e fonetica, e materie specifiche dell'area disciplinare logopedica, come disturbi dello sviluppo del linguaggio nei bambini, balbuzie, disturbi della voce e disturbi neurologici del linguaggio, della parola e della deglutizione.

Il logopedista svolge anche molte ore di tirocinio in cliniche, ospedali, ambulatori, scuole, asili, centri di riabilitazione.

In alcuni Paesi, oltre al titolo di studio, può essere richiesta un'abilitazione per esercitare la professione del logopedista, in base alle norme vigenti.

È inoltre importante aggiornarsi costantemente e conoscere le nuove tecniche e i protocolli terapeutici innovativi che vengono sviluppati nell'ambito della logopedia.

Competenze del logopedista

Il logopedista deve essere competente nella prevenzione, riabilitazione e cura dei disturbi del linguaggio, con la capacità di implementare terapie logopediche mirate per trattare pazienti con diversi disturbi.

Deve essere capace di lavorare in équipe con altri professionisti, possedere doti comunicative e interpersonali, empatia e sensibilità, oltre che flessibilità e pazienza.

 

Opportunità lavorative e carriera del logopedista

Gli sbocchi professionali sono molto vari: ci si può specializzare, ad esempio, nella cura di un gruppo specifico di pazienti (bambini, adulti o anziani), o sul trattamento di una patologia specifica: dalla dislessia alla balbuzie, dall'afasia alla deglutizione atipica.

Un logopedista può anche dedicarsi al trattamento di pazienti che hanno subito ictus o shock traumatico, o specializzarsi nei disturbi dell'età evolutiva (disturbi del linguaggio, cognitivi e dell'apprendimento nei bambini).

Un altro possibile campo di sviluppo professionale per un logopedista è la traduzione e l'interpretariato della lingua dei segni e del linguaggio Braille, operando così come facilitatore di comunicazione per persone con sordità e/o deficit visivi.

 

Stipendio medio del logopedista

Lo stipendio medio è di 1.400 euro netti al mese (circa 25.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 900 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.400 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come logopedista

Un lavoro molto importante che permette di migliorare la vita delle persone, rendendolo un aspetto molto stimolante della professione e fonte di grandi soddisfazioni.

Il logopedista può trovare lavoro in vari contesti (ospedali, centri riabilitativi, istituti scolastici, studi privati, servizi sanitari domiciliari) e in vari settori, come quello medico-sanitario.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO