La commessa abbigliamento è la figura professionale che si occupa della vendita in un negozio di abbigliamento e accessori, boutique di moda, fashion outlet e centri commerciali, aiutando il cliente nel processo di scelta e di acquisto.
Commessa deriva da commesso, p. pass. di commettere ‘fare una ordinazione commerciale’. Abbigliamento deriva dal franc. habillement, der. di habiller ‘abbigliare’.
La commessa abbigliamento ha il compito principale di vendere e occuparsi di tutte le attività inerenti all'interno del negozio di abbigliamento.
Nello specifico, organizza la merce nel negozio, assiste e consiglia la clientela nella ricerca, vende e registra l'avvenuto pagamento in cassa e controlla lo stato di ordine e pulizia del negozio.
Effettua e aggiorna la prezzatura degli abiti, esegue l'inventario del magazzino, gestisce i resi e il cambio merce, accetta i reclami e offre soluzioni alle problematiche dei clienti. Infine, gestisce le attività di apertura e chiusura del negozio.
Spesso è richiesto un diploma di scuola secondaria, anche se non è necessaria una formazione specifica. Ciò che conta maggiormente è l'aver maturato esperienza diretta di vendita al pubblico, anche minima, in negozi di abbigliamento e accessori, bigiotteria, calzature, pelletteria o articoli regalo.
Sono importanti anche le conoscenze informatiche, saper utilizzare il registratore di cassa, POS e software di gestione ordini/magazzino. In negozi con clientela straniera è richiesta anche la conoscenza delle lingue straniere.
La commessa abbigliamento deve essere abile nella vendita con spiccate doti commerciali, relazionali e ai rapporti interpersonali.
Deve saper lavorare in autonomia, essere spigliata, seria e puntuale, avere resistenza fisica per rimanere ore in piedi e saper lavorare sotto stress.
La carriera di una commessa di abbigliamento può evolvere nei ruoli di responsabile di reparto (reparto abbigliamento donna, abbigliamento bambini, intimo e via dicendo) e poi come responsabile di negozio o store manager con maggiori ruoli organizzativi e di responsabilità, la gestione di personale sottoposto e la supervisione dell'attività del negozio.
Lo stipendio medio è di 1.200 euro netti al mese (circa 21.200 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.500 euro netti al mese.
Si tratta di una professione indicata per chi ha la passione per la moda e per chi desidera intraprendere una carriera nel settore retail sales, anche nell'assistenza clienti. Un ottimo mestiere per chi vuole lavorare part-time e vicino a casa.