Il vetraio è una figura professionale qualificata per la lavorazione artigiana del vetro. Ha il compito d realizzare, montare, installare, riparare e installare elementi in vetro all'esterno e all'interno degli edifici come serramenti (porte, finestre, lucernari), vetrate, parapetti, balaustre, cabine doccia, specchi, complementi d'arredo come mensole e vetrinette.
Vetraio deriva dal lat. vitrarium, der. di vitrum ‘vetro’.
In base al tipo di lavoro e alle esigenze dei clienti, il vetraio sceglie il vetro più adeguato leggendo e interpretando i disegni tecnici.
Esegue trattamenti che rendono il vetro più sicuro o più resistente e lo taglia su misura con diverse lavorazioni (molatura, foratura e via dicendo). Monta serramenti in vetro (porte, finestre, lucernari, vetrine) ed elementi architettonici in vetro (parapetti, balaustre) e cabine doccia, specchi e vetri per cornici.
Inoltre, sostituisce e ripara vetri rotti, realizza complementi d'arredo in vetro (ripiani, teche, vetri per tavoli), modella oggettistica in vetro e realizza lavorazioni in vetro artistico personalizzate.
Non esistono requisiti specifici; occorre fare esperienza con un iniziale apprendistato presso una vetreria o un'azienda specializzata nella costruzione e posa di finestre e infissi. Questo consente di imparare a lavorare il vetro con macchinari industriali CNC, attrezzi diamantati per il taglio e la molatura del vetro, o con antiche tecniche manuali.
Si impara anche a utilizzare in sicurezza quadre e compassi, tagliavetri, trapani, molatrici, levigatrici, ventose per trasportare e sollevare le lastre di vetro in posizione, adesivi e sistemi di incollaggio UV.
Il vetraio deve possedere conoscenze base di matematica, geometria, meccanica, disegno tecnico ed essere abile nelle tecniche di lavorazione del vetro, artigianali e industriali.
Deve conoscere i vari tipi di vetro, le loro caratteristiche e il loro impiego, saper utilizzare gli strumenti e i macchinari per le lavorazioni del vetro con le norme su salute e sicurezza sul lavoro.
Completano il profilo ottima manualità, resistenza fisica, capacità di lavorare in team, precisione e attenzione ai dettagli.
Si inizia come apprendista vetraio per poi, con la giusta esperienza, lavorare come installatore di finestre e posatore di infissi in vetro, come tagliatore vetro o specializzandosi nella lavorazione artigianale, manuale e artistica del vetro e della ceramica.
Dopo tanti anni di esperienza, il vetraio può diventare mastro-vetraio e gestire il lavoro del team, o diventare libero professionista offrendo servizi di riparazione e sostituzione vetri a domicilio.
Lo stipendio medio in Italia è di 136.500 euro all'anno o 70 euro ll'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 136.500 euro all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 136.500 euro all'anno.
Si tratta di un mestiere adatto a chi ha tanta voglia di imparare; ci sono anche buone opportunità di impiego e interessanti prospettive di carriera.