Il web marketing manager è la figura professionale responsabile delle strategie marketing online di un'azienda per promuovere i suoi prodotti e servizi sul web, aumentando le vendite e la brand awareness.
Web deriva da (world wide) web ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; propr. “rete”. Marketing deriva da (to) market ‘vendere’. Manager deriva dall'ingl. manager, der. di (to) manage ‘amministrare, governare’.
Il web marketing manager ha il compito principale di sviluppare strategie di marketing online per aumentare le vendite e i successo commerciale di un'azienda a partire dall'analisi del mercato di riferimento tramite ricerche specifiche sui competitors diretti e indiretti, sul comportamento dei clienti, attuali e potenziali.
Definisce quindi un piano di marketing online strutturato creando e lanciando campagne di SEM e pubblicità a pagamento, di email marketing e mobile marketing gestendo anche la presenza online dell'azienda sui diversi social media.
Inoltre, individua e monitora i KPI rispetto agli obiettivi prefissati, crea report sulle performance e sul ROI delle campagne, gestisce il budget a disposizione e coordina il team di professionisti che realizza le campagne di web marketing.
Generalmente è richiesta una laurea in Marketing, Comunicazione, Economia e Management, ma ci si può formare anche sul campo lavorando nel web o frequentando corsi in digital marketing.
La formazione consente di acquisire conoscenze e abilità riguardo all'inbound e outbound marketing, la pubblicità, la gestione dei social media, SEO e SEM, e-commerce, content marketing e email marketing, la pianificazione strategica e la gestione del budget.
Fondamentali anche le abilità informatiche con i web tools, applicazioni e strumenti di web analytics, oltre alle certificazioni relative ai software professionali per il web marketing.
Il web marketing manager deve conoscere le principali aree del web marketing (SEM, social media marketing, email marketing, content marketing e così via), gli strumenti di web analytics più diffusi, le più importanti piattaforme per la pubblicità online e i principali CMS, web tools e piattaforme di e-commerce.
Deve possedere anche capacità analitiche e di interpretazione dei dati, di pianificazione, gestione e organizzazione del lavoro e propensione alla leadership.
Completano il profilo doti comunicative, creatività e disponibilità all'aggiornamento sugli ultimi trend.
Si può acquisire esperienza lavorando come SEO/SEM specialist, digital media planner, web designer e web editor, fino a specializzarsi ulteriormente in tutti i diversi aspetti del web a seconda del contesto in cui lavora.
Il web marketing manager può anche crescere fino a diventare head of digital, o direttore marketing, o diventare consulente freelance.
Lo stipendio medio è di 57.500 euro lordi all'anno (circa 2.720 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 32.700 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 115.000 euro lordi all'anno.
Si tratta di una professione ormai molto richiesta dalle aziende, anche ben retribuita con l'aggiunta di bonus legati al raggiungimento di obiettivi specifici.
Un lavoro molto stimolante che permette di lavorare anche come freelance.