L'agente assicurativo è la figura professionale incaricata di vendere servizi assicurativi, il mediatore autorizzato per conto di una o più compagnie di assicurazioni che gestisce un portafoglio clienti e commercializza prodotti assicurativi, acquisendo nuovi clienti, stipulando polizze e offrendo consulenza e assistenza.
Agente deriva dal lat. agens -entis, p. pres. di agĕre ‘fare’. Assicurativo deriva dal lat. volg. *assecurare, der. di securus ‘sicuro’.
Un agente assicurativo può occuparsi di vari settori: danni e vita principalmente. Il primo include polizze RCA (assicurazioni auto) e assicurazioni sulla casa. Il secondo riguarda invece le assicurazioni sulla vita, le assicurazioni per malattia e invalidità e le assicurazioni sulla previdenza e sui risparmi ( pensioni integrative e complementari).
Vende quindi prodotti e servizi assicurativi nella propria zona di competenza, identifica le esigenze dei clienti e stipula polizze di assicurazione appropriate, seguendo i clienti in portafoglio e prestando consulenza assicurativa e commerciale.
Gestisce i casi di sinistro o di danno e i relativi adempimenti burocratici, cura l'intermediazione tra i clienti e la compagnia di assicurazioni, ricerca nuovi potenziali clienti e si tiene aggiornato sulle novità del mercato e sulla normativa di settore.
Se l'agente assicurativo possiede una propria agenzia, si deve occupare anche di pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività, della gestione dei collaboratori e dei rapporti economico-amministrativi.
È consigliato un diploma di istituto tecnico commerciale o una laurea a indirizzo giuridico/economico per apprendere gli aspetti tecnici, giuridici ed economici delle attività di intermediazione assicurativa per privati e aziende.
Molto importanti anche le doti commerciali e l'esperienza pratica come consulente assicurativo junior.
L'agente assicurativo deve conoscere le caratteristiche dei prodotti assicurativi, saper utilizzare i sistemi informatici principali e avere predisposizione per l'attività commerciale e abilità nella vendita con capacità di comunicazione e negoziazione.
Inoltre, deve essere dinamico e organizzato, saper lavorare per obiettivi, avere flessibilità oraria e disponibilità a spostarsi sul territorio.
Un agente assicurativo, con le giuste abilità e competenze, può crescere di ampiezza e redditività del mandato (o del plurimandato), diventare agente generale, responsabile o direttore di agenzia.
Si può anche diventare dipendente della compagnia assicurativa e ricoprire posizioni di management nel business development, marketing e finanza.
Lo stipendio medio è di 1.600 euro netti al mese (circa 29.500 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.100 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.500 euro netti al mese.
Si tratta di una professione che consente di proteggere i propri clienti e di mettere al sicuro le persone; consente inoltre di esercitare una professione imprenditoriale come libero professionista.