L'operatore di sportello bancario è la figura professionale incaricata di svolgere le principali operazioni di cassa: gestione conti correnti, versamenti, prelievi, operazioni di bonifico, incasso assegni, cambio valute.
Tra le sue mansioni rientrano anche l'assistenza e la consulenza alla clientela.
L'operatore sportello bancario lavora negli uffici centrali degli istituti bancari eseguendo servizi di sportello come prelievi, versamenti, pagamenti, bonifici, apertura e chiusura conto corrente.
Gestisce la cassa corrente e gli sportelli bancomat, assiste la clientela su servizi e prodotti offerti dalla banca con attività contabili di back office e propone servizi commerciali di prodotti bancari come carte di credito, conti correnti e via dicendo.
Infine, si occupa di ricerca e sistemazione di operazioni a seguito di reclami e di supporto all'operatività di filiale.
Generalmente è richiesta una laurea in Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza e, meno spesso, un diploma di istituti tecnici commerciali (ragionieri).
È importante anche l'esperienza pregressa presso istituti bancari, o come impiegato amministrativo-contabile.
Inoltre, l'operatore sportello bancario deve essere predisposto all'aggiornamento costante delle proprie competenze.
L'operatore sportello bancario deve conoscere la contabilità e la tecnica bancaria avendo capacità di analisi e doti relazionali oltre che di orientamento al cliente.
Completano il profilo autonomia nell'esecuzione delle attività affidate, accuratezza e riservatezza, predisposizione al lavoro di squadra e conoscenza dei principali strumenti informatici.
Spesso si inizia a lavorare come sportellista o cassiere per poi diventare direttore di filiale e poi responsabile coordinamento filiali, o diventare consulente per la clientela (privata o business) come private banker o gestore corporate.
Un operatore di sportello bancario può anche lavorare nella sede centrale della banca e occuparsi di mansioni operative più complesse (gestione crediti ,approvazione fidi, finanza, risk management e così via).
Lo stipendio medio è di 1.400 euro netti al mese (circa 25.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.050 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.850 euro netti al mese.
Per chi intraprende questa carriera, può avere concrete possibilità di crescita professionale e poter godere di vari benefits aziendali (assistenza sanitaria e copertura pensionistica integrativa ad esempio) e di un buon stipendio.