Blog e News

Mansioni e stipendio del product designer

MARTEDÌ 28 DICEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Mansioni e stipendio del product designer
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da product designer

Il product designer, chiamato anche industrial designer, è la figura professionale che si occupa di progettazione di prodotti specifici destinati alla produzione in serie a seconda delle esigenze dei clienti finali.

 

Derivazione di “product designer”

Designer è una derivazione di di (to) design ‘disegnare, progettare’.

 

Cosa fa il product designer - compiti e mansioni

Il product designer realizza prodotti di vario tipo: dagli elettrodomestici ai complementi d'arredo, da strumenti tecnologici a mezzi di trasporto, fino a scarpe, accessori moda e videogiochi.

I prodotti variano ovviamente in base alle esigenze del committente, con il quale, come prima cosa, effettua un brief, raccogliendo e analizzando dati sull'azienda o sul brand, effettua analisi di benchmark, svolge ricerche e analisi sui potenziali consumatori individuando problemi e bisogni dei clienti.

Inoltre, trova soluzioni funzionali innovative ed esteticamente belle, realizza sketch, disegni, rendering e prototipi, svolge test sui prototipi collaborando con il team di ingegnerizzazione del prodotto e apportando eventuali modifiche.

 

Come diventare product designer – requisiti e formazione

È necessaria una laurea in Disegno Industriale (Industrial Design) presso università e politecnici, o aver frequentato corsi in design offerti da accademie e istituti privati.

La formazione è indispensabile per apprendere materie come disegno tecnico, concept design, storia dell'arte e del design, materiali e tecniche di produzione, sociologia, , marketing e tante altre.

Molto importanti anche gli strumenti e i software come Adobe Suite e CAD. Molto utili gli stage presso aziende e studi di design, ed essere sempre disponibile all'aggiornamento continuo.

Competenze del product designer

Il product designer deve saper progettare un prodotto, anche dal punto di vista dell'industrial design, saper utilizzare i software di disegno e modellazione 2D e 3D e saper realizzare prototipi computerizzati.

Completano il profilo creatività e buon gusto, spirito innovatore, pianificazione, ottime doti comunicative e di problem-solving, capacità di ascolto e di analisi, saper lavorare in team e saper anticipare le nuove tendenze.

 

Opportunità lavorative e carriera del product designer

Dopo la laurea, si può iniziare a lavorare da posizioni junior collaborando con agenzie, aziende o con altri designer. Alcuni scelgono di continuare la propria formazione in Graphic & Visual Design o in Interior Design.

Da posizioni junior si può poi ambire a posizioni senior, quindi come senior designer, lavorando anche come project manager o art director e supervisionare tutte le fasi di progettazione e realizzazione del prodotto.

Un designer può anche mettersi in proprio e aprire uno studio di design individuale, specializzandosi nel settore che più si preferisce.

 

Stipendio medio del product designer

Lo stipendio medio del product designer è di circa 50.000 euro annui. Lo stipendio base parte da circa 35.000 euro e può arrivare fino a 70.000 euro.

 

Buoni motivi per lavorare come product designer

Una professione perfetta per chi nutre grande passione per il mondo del design e per gli oggetti funzionali e dal grande gusto estetico.

In generale la professione è ben retribuita, anche se lo stipendio varia a seconda dell'azienda e dei progetti commissionati. Inoltre, ci sono buone prospettive di carriera, sia a livello nazionale che internazionale.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO