L'orafo, o orefice, è un artigiano specializzato in realizzazione di gioielli, grazie all'utilizzo e alla lavorazione di diversi materiali come oro, argento, platino ma anche acciaio, pietre preziose, pietre dure, perle e altri materiali come corallo, legno e materiale plastico.
La parola orafo deriva dal latino aurĭfex, ossia, orefice.
Il compito principale dell'orafo è di creare gioielli su commissione o per conto di una propria idea.
Si inizia con il disegno del modello del gioiello, fatto su carta o tramite software CAD, poi con prototipi e modelli del gioiello, che possono essere fatti a mano, usando macchine a stereolitografia o utilizzando programmi di prototipazione rapida 3D.
L'orafo deve anche scegliere con cura i materiali e le gemme per la realizzazione di collane, bracciali, fedi nuziali, orecchini, catene, ciondoli e altri gioielli: fili, placche e barre metalliche, pietre preziose e semipreziose, ma anche vetro e ceramica.
I gioielli possono essere quindi prodotti con metodi tradizionali e industriali; successivamente l'orafo taglia e incastona diamanti e pietre preziose, incide gioielli e oggetti preziosi in metallo, effettua lucidatura e finitura dei gioielli, ripara, modifica e verifica qualità e autenticità di metalli nobili e pietre preziose.
Inoltre, in quanto esperto nella lavorazione di metalli e pietre, può anche realizzare o riparare oggetti di valore: argenteria, oggetti decorativi per la tavola e per la casa, oggetti di culto, ma anche coppe, trofei e premi.
Per diventare orafo è consigliabile frequentare un corso di oreficeria e gioielleria presso scuole orafe ed enti di formazione professionale per acquisire le conoscenze necessarie dei vari metalli preziosi, leghe, pietre dure e materiali usati nella gioielleria, le tecniche di lavorazione (fusione, forgiatura, saldatura, fresatura, imbutitura) e per utilizzare correttamente tutti gli strumenti necessari.
Al termine del corso è previsto un periodo di apprendistato presso maestri orafi. È comunque fondamentale tenersi aggiornati sulle nuove tecniche di produzione dei gioielli che utilizzano macchinari di ultima generazione (tecnologia laser, tecnologia 3D e additive manufacturing per la gioielleria), sui materiali innovativi e sulle tendenze del design contemporaneo.
L'orafo deve conoscere le tecniche specifiche orafe e avere competenze in design e incastonatura di pietre preziose e semipreziose. Deve inoltre possedere una certa abilità nell'incisione del metallo, a mano e a macchina.
L'orafo deve saper analizzare e valutare pietre preziose e metalli e saper utilizzare gli strumenti e i software CAD 3D per la gioielleria.
Completano il profilo creatività e senso estetico, estrema precisione e attenzione ai dettagli, mano ferma e pazienza.
Un orafo può lavorare sia in ambito artigianale che industriale. Con la giusta esperienza può decidere di aprire un negozio o un laboratorio di oreficeria per realizzare gioielli su misura e creazioni artigianali di arte orafa, o di lavorare come operaio orafo, orafo a banco, addetto al controllo qualità orafo per i grandi marchi dell’oreficeria e della gioielleria.
Un orafo può anche specializzarsi in incisione ornamentale, incastonatura, tecniche di alta gioielleria, tecniche di taglio e sfaccettatura delle pietre. Può anche frequentare corsi di specializzazione in gemmologia e diventare così gemmologo, l'esperto che valuta e certifica la purezza e la qualità di diamanti, pietre preziose, perle, minerali e metalli nobili.
L'orafo può anche intraprendere la strada del Jewelry Design e diventare Designer di gioielli e accessori, o diventare orologiaio.
Lo stipendio medio dell'orafo in Italia è 27mila euro all'anno o 13.85 euro all'ora.
Il lavoro dell'orafo è perfetto per chi ha una vena creativa ma, allo stesso tempo, precisione estrema e per chi, ovviamente, nutre una grande passione per l'arte orafa e il mondo dei gioielli ed è dotato di ottima manualità, attenzione e buon gusto.
Un mestiere molto interessante e stimolante, con buone prospettive occupazionali e salariali, soprattutto per gli orafi più specializzati.
Inoltre, l'orafo ha la possibilità di lavorare in proprio e aprire un proprio negozio.