L'operatore ecologico è una figura professionale che si occupa di pulire le strade, raccogliere i rifiuti e mantenere il decoro urbano. Spesso ciascun operatore ecologico ha una sua zona di competenza, che tiene pulita e in ordine utilizzando scope e palette, spazzatrici, attrezzature e veicoli per la raccolta dei rifiuti urbani.
L'operatore ecologico si occupa della raccolta di rifiuti urbani e pulizia di strade, piazze, parchi e aree pubbliche. Nello specifico, raccoglie i sacchi dei rifiuti e svuota i cassonetti e i bidoni dell'immondizia nel camion dei rifiuti: rifiuti solidi urbani indifferenziati, rifiuti differenziati destinati al riciclo, rifiuti ingombranti come vecchi mobili ed elettrodomestici, e rifiuti speciali, rifiuti industriali, anche pericolosi.
L'operatore ecologico può anche lavorare come addetto alla guida del camion rifiuti, di autocompattatori o di altri mezzi per la nettezza urbana: guida il veicolo seguendo un itinerario prestabilito, prestando attenzione alla strada e mantenendo una guida sicura, e azionando correttamente i comandi.
Una volta concluso il giro di raccolta, gli operatori ecologici si recano verso gli impianti per il trattamento dei rifiuti, che vengono selezionati per un corretto smaltimento oppure trasferiti su un mezzo più grande per essere spostati altrove.
L'operatore ecologico si occupa anche della manutenzione e pulizia di strade, marciapiedi, giardini e aree verdi cittadine: raccoglie foglie e rifiuti a terra con scopa e paletta o con una pinza, svuota i cestini e i contenitori pubblici dei rifiuti, spazza le strade manualmente o servendosi di automezzi per il lavaggio e la pulizia stradale.
Inoltre, gli operatori ecologici possono anche occuparsi della cura e della manutenzione del verde pubblico ed effettuare interventi di igiene urbana come disinfestazione, derattizzazione o servizi di sgombero della neve con apposite macchine spazzaneve.
Solitamente è richiesto il diploma di licenza media e la patente B, necessaria per la guida di veicoli motorizzati per la pulizia stradale.
Importante anche l'esperienza maturata presso imprese di nettezza urbana, in impianti di gestione dei rifiuti o l'attività di volontariato ambientale. Inoltre, è richiesta una buona forma fisica per stare in piedi per molte ore, abbassarsi e piegarsi continuamente, lavorare al mattino presto o di notte.
La formazione vera e propria avviene sul campo dopo essere stati assunti, ma esistono anche corsi di formazione per operatori ecologici. Requisiti specifici sono invece richiesti per la figura dell'autista addetto alla raccolta rifiuti: per la conduzione di automezzi come l'autocompattatore è infatti necessaria la patente di tipo "C" e la Carta Qualificazione del Conducente (CQC), oltre a una formazione adeguata per manovrare i comandi e gli apparati in dotazione per le attività di carico/scarico.
L'operatore ecologico deve conoscere la composizione e la classificazione dei rifiuti, i sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento rifiuti, le normative in materia di rifiuti e raccolta differenziata e le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Inoltre, deve saper manovrare mezzi e attrezzature per la raccolta dei rifiuti e la pulizia stradale, avere una buona forma fisica, attitudine al lavoro di squadra, attenzione e precisione, flessibilità e disponibilità a lavorare su turni.
Un operatore ecologico qualificato e con molta esperienza maturata nella raccolta rifiuti e nella pulizia stradale può diventare caposquadra o capoturno: organizza e coordina una o più squadre di operatori ecologici, assegna zone e turni e si assicura che il lavoro venga svolto correttamente.
Inoltre, se in possesso della patente per la guida di camion, può diventare autista per la raccolta rifiuti, o specializzarsi nell'uso di attrezzature speciali come spazzatrici stradali, spazzaneve o strumenti per la derattizzazione, disinfestazione e diserbo.
Un'altra possibilità di carriera è indirizzata all'area amministrativa e tecnica, all'interno degli uffici della società di raccolta e recupero dei rifiuti.
Lo stipendio medio è di 1.300 euro netti al mese (circa 23.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 750 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.900 euro netti al mese.
Si tratta di una professione adatta a chi desidera mansioni semplici ma, allo stesso tempo, fondamentali per rendere una città o un paese più puliti, belli e sicuri.