Il serramentista è una figura professionale specializzata nell'artigianato, nello specifico, nella realizzazione, installazione, manutenzione e sostituzione di infissi e serramenti in vetro e legno, alluminio e PVC: finestre, porte per interno e per esterno, porte-finestre, persiane, avvolgibili e tapparelle.
Gli infissi sono la struttura fissa ancorata alla muratura, mentre i serramenti sono gli elementi mobili o le ante che aiutano a isolare dal punto di vista termo-acustico un edificio.
Serramentista deriva dal lat. tardo serare, da sera ‘spranga, chiavistello’.
Il serramentista si occupa di progettare e montare e della posa in opera di serramenti e infissi presso il cliente.
Inizia dal prendere correttamente le misure degli infissi per poi realizzare diversi tipi di serramenti secondo le esigenze. Taglia e modella i materiali (vetro, alluminio, PVC, legno) seguendo i disegni progettuali, assembla e monta i diversi componenti dei serramenti e installa gli infissi.
Inoltre, si assicura della corretta posa in opera di serramenti ed infissi, elabora offerte, preventivi, ordini e fornisce consulenza per il risparmio energetico.
Occorre una formazione di tipo tecnico, come una qualifica professionale di operatore del legno, per la professione di falegname serramentista (l’esperto per gli infissi in legno), o frequentare un corso professionale per serramentista (per professionisti del serramento).
La formazione consente di acquisire competenze sugli elementi strutturali, le caratteristiche dei materiali e sulle diverse soluzioni tecniche, comprese le norme sulla posa in opera dei serramenti, anche attraverso esercitazioni pratiche.
Ulteriore materia di grande importanza è l'utilizzo dei software CAD/CAM per la progettazione.
Il serramentista deve saper realizzare e installare infissi e serramenti, conoscere i materiali e le loro caratteristiche tecniche e saper leggere il disegno tecnico.
Deve, inoltre, conoscere la normativa per la posa in opera infissi, essere abile nell'utilizzo dei macchinari e degli strumenti di lavoro e avere buona manualità.
Completano il profilo precisione e attenzione ai dettagli, buona forma fisica e assenza di vertigini.
Spesso si inizia a lavorare come apprendista serramentista o come aiuto-serramentista, per poi lavorare come operaio serramentista addetto alla produzione, o specializzarsi nel montaggio del prodotto finito, come montatore di serramenti e infissi, o posatore di serramenti (l'esperto per la posa qualificata dei serramenti).
Un serramentista può esercitare l'attività anche come libero professionista e decidere di aprire un'attività come rivenditori di serramenti, porte e finestre.
Il serramentista guadagna in media 8 euro all'ora, per un totale di circa 14.800 euro annui di stipendio lordo. Per chi esercita la libera professione, invece, può anche arrivare oltre i 2.000 euro al mese.
Si tratta di una professione ideale per chi è abile con il lavoro manuale, sempre più richiesta sul mercato, con buone possibilità di impiego presso aziende del settore dei serramenti, o come artigiano autonomo.