La guardia giurata è una guardia di sicurezza privata, che si occupa di vigilanza e custodia di proprietà mobiliari o immobiliari. Il nome completo della professione è Guardia Particolare Giurata (acronimo G.P.G.).
Guardia deriva da guardare, dal francone *wardōn ‘stare in guardia’. Giurata deriva dal latino iurare, der. di ius iuris ‘diritto’; propr. “pronunziare la formula rituale”.
La guardia giurata si occupa di prevenire o reprimere reati negli aeroporti, nelle stazioni, per fornire servizi di sicurezza complementare in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, banche, centri commerciali, nei tribunali e in altri edifici pubblici.
Può anche lavorare per garantire la sicurezza nei cantieri, in strutture di intrattenimento e di spettacolo, sui mezzi di trasporto pubblico, per la vigilanza e il presidio di infrastrutture sensibili ai fini della sicurezza, dell'incolumità pubblica o della tutela ambientale (nel settore energetico o delle telecomunicazioni, o nei siti a elevato rischio ambientale).
Inoltre, effettua anche scorte valori con l'auto di servizio, oltre che di custodia, trasporto e scorta di armi ed esplosivi, videosorveglianza, piantonamento fisso, ronde diurne o notturne, a piedi o con l'auto di servizio e ispezioni e sopralluoghi.
Non esiste un percorso di studi apposito per diventare guardia giurata, anche se occorrono alcuni requisiti specifici definiti in Italia dall'articolo 138 del T.U.L.P.S: requisiti psicofisici e attitudinali e di natura legale (cittadinanza, obblighi di leva, fedina penale pulita). Bisogna, inoltre, essere in possesso di un attestato di abilitazione al maneggio delle armi (rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale).
Esistono anche corsi per guardia giurata erogati da istituti di vigilanza privata.
Al termine del periodo di formazione, in Italia il rilascio della qualifica di Guardia Particolare Giurata spetta al Prefetto. Dopo la nomina da parte del Prefetto, si entra nel ruolo prima al fianco di guardie giurate più esperte, per acquisire esperienza, e poi in autonomia.
La guardia giurata deve possedere doti di attenzione visiva e uditiva, avere velocità e destrezza nei movimenti, reattività e capacità di affrontare l'imprevisto.
Completano il profilo equilibrio, forza fisica, resistenza allo stress e problem solving.
Solitamente sono previsti avanzamenti interni di carriera e scatti salariali per anzianità di servizio.
Si può fare carriera in vigilanza se si lavora per società che offrono servizi specializzati, come nel caso delle guardie giurate che svolgono servizio antipirateria sulle navi mercantili (security marittima), a tutela dell'imbarcazione e del carico trasportato.
Lo stipendio medio è di 1.050 euro netti al mese (circa 18.000 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 940 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.700 euro netti al mese.
Si tratta di una professione adatta a chi possiede serietà, motivazione, lucidità e determinazione. Si può inoltre lavorare per diverse tipologie di servizio e in luoghi differenti.