Il dj (disk jockey), o deejay, è una figura professionale che opera nel settore musicale. Il dj ha il compito di intrattenere il pubblico selezionando la musica e mixando alla console brani, sequenze e tracce musicali in locali e discoteche, per emittenti radiofoniche, o per l'animazione musicale di eventi come concerti e matrimoni e via dicendo.
Dj significa disc jockey, letteralmente "fantino dei dischi".
Il dj lavora intrattenendo con la musica in in discoteca, alle feste e agli eventi; prepara il dj set, seleziona i brani e crea playlist appropriate. Mixa brani musicali, interagisce con il pubblico e riproduce musica anche nelle stazioni radio, a seconda del suo lavoro specifico.
Molti aspiranti dj imparano a realizzare le prime tracce da autodidatta. Dal livello amatoriale poi si acquisiscono pian piano competenze e conoscenze tecniche specifiche, con una lunga gavetta a fianco di dj affermati o frequentando corsi professionali per diventare dj: i corsi in mixing, mastering e sound design per imparare a mixare con diversi generi musicali, imparare a gestire i parametri di equalizzazione, i volumi e i tempi di miscelazione, a preparare tracce per live set. Ma non solo, i corsi consentono di apprendere anche la composizione musicale, la modalità produzione e la discografia con ore di pratica con le apparecchiature da dj professionista (vinili, CDJ, sistemi software come Traktor, Serato, Recordbox). Inoltre, si deve conoscere la musica e i principali DAW, oltre che i vari plugin e software per migliorare la propria produzione musicale o renderla più originale.
Molto apprezzata una laurea in Comunicazione, Giornalismo o in Digital Media così come seguire un corso in conduzione radiofonica e iniziare a fare pratica per piccole emittenti locali o per la radio universitaria.
Il dj deve avere competenza in mixing e mastering, e nell'uso dell'attrezzatura professionale. Il dj producer, deve conoscere uno o più DAW (Digital Audio Workstation).
Il dj, in generale, deve avere un'ottima conoscenza dei generi musicali e un'ampia cultura discografica, talento, creatività e passione per la musica e orecchio musicale.
Completano il profilo doti comunicative e relazionali, flessibilità oraria e disponibilità alle trasferte, oltre che esistenza allo stress.
Si può iniziare a lavorare come dj a feste, matrimoni e party privati, in piccoli club e discoteche di provincia, fino a diventare dj resident e special guest per serate nelle discoteche più prestigiose.
Il dj può specializzarsi in hip hop, dance, techno, creando nuovi brani o remixando in pezzi già esistenti, anche in collaborazione con altri artisti a livello internazionale.
Ci si può anche far conoscere dal pubblico partecipando a festival e talent show, o registrare una demo con i propri pezzi personali da proporre alle etichette discografiche.
Si può diventare anche imprenditori discografici, fondando una propria casa discografica, o intraprendere la carriera radiofonica come speaker di una nota emittente radiofonica, o anche di diventare VJ (vee-jay o Video Jockey), il presentatore di programmi e classifiche musicali su canali TV di musica commerciale.
Infine, si può intraprendere una carriera come fonico o tecnico del suono.
Un dj di fama nazionale guadagna dai 1.000 ai 3.000 euro a serata, mentre un dj di fama internazionale minore guadagna dai 3.000 ai 10.000 euro a serata.
Si tratta di un lavoro adatto a chi possiede una grande passione per la musica e competenze tecniche nel missaggio.