Blog e News

Cosa fa e come diventare parquettista

GIOVEDÌ 03 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e come diventare parquettista
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da parquettista

Il parquettista è una figura professionale artigiana specializzata nella fornitura e posa di pavimenti in parquet, ovvero una tipologia di pavimentazione formata da listoni di legno, adatta sia per interni che per esterni.

 

Derivazione di “parquettista”

Parquettista deriva da parc ; propr. “piccolo recinto con tavolata”.

 

Cosa fa il parquettista - compiti e mansioni

Prima di iniziare con il lavoro di preparazione e posa, il parquettista effettua un sopralluogo della superficie da ricoprire con il parquet, fornendo consigli su quale tipo di legno e schema di posa utilizzare.

Realizza poi un preventivo dei costi e dei tempi del lavoro, prepara il piano di posa per il parquet, lo posa ed effettua la levigatura.

Infine, esegue lavori di finitura come la verniciatura del parquet con la sostituzione e il restauro dei vecchi parquet.

 

Come diventare parquettista – requisiti e formazione

Esistono corsi specifici per parquettisti e posatori presso scuole edili ed enti di formazione professionale, con l'ottenimento della qualifica per l'esercizio della professione.

Tra i requisiti fondamentali per diventare parquettista troviamo la manualità e l'esperienza acquisita con un apprendistato presso artigiani parquettisti e aziende del settore per imparare a scegliere il legno, le tecniche e le geometria di posa, le finiture, le lavorazioni, i prodotti per la corretta posa e manutenzione dei pavimenti in legno.

Si impara anche a utilizzare gli strumenti specifici, come l'igrometro, le colle,gli adesivi, le chiodatrici, le levigatrici e quelli da taglio taglio per modificare la dimensione dei listelli del parquet.

Competenze del parquettista

Il parquettista deve essere abile nella posa, lamatura e finitura del parquet, oltre che nella manutenzione e nel trattamento di pavimenti in legno, nel restauro e ripristino di vecchi parquet.

Deve saper utilizzare gli strumenti e gli attrezzi del mestiere, saper leggere le istruzioni di lavoro, avere ottima manualità e precisione, accuratezza e attenzione ai dettagli.

Completano il profilo resistenza fisica, capacità di lavorare in autonomia, di relazionarsi con i clienti in modo professionale, flessibilità e disponibilità alle trasferte.

 

Opportunità lavorative e carriera del parquettista

Generalmente si inizia come apprendista parquettista, ma si tratta di un mestiere che può essere intrapreso anche da muratori, falegnami, piastrellisti e pavimentisti.

Un parquettista con la giusta esperienza può poi specializzare in decapatura, spazzolatura, sbiancatura, piallatura a mano o nel restauro o riparazione di parquet antichi, o diventare esperto nei rivestimenti in legno di scale, pareti e soffitti e nel restauro di mobili in legno e boiserie.

Un parquettista può anche diventare caposquadra di un gruppo di artigiani o decidere di aprire una propria attività o un proprio atelier del parquet, oppure continuare la carriera anche come consulente commerciale e venditore per aziende che producono e vendono parquet.

 

Stipendio medio del parquettista

Lo stipendio medio è di 1.500 euro netti al mese (circa 13,50 euro lordi all'ora).

 

Buoni motivi per lavorare come parquettista

Si tratta di un lavoro adatto a chi ama il legno, in grado di dare grandi soddisfazioni a livello personale e professionale. Un mestiere che viene richiesto spesso sul mercato con buone prospettive di retribuzione.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO