Blog e News

Cosa fa e come diventare sarto

LUNEDÌ 07 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e come diventare sarto
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da sarto

Il sarto è la figura professionale che si occupa di tagliare e cucire vestiti utilizzando tessuti di ogni tipo e di modificare, adattare e riparare abiti e capi di abbigliamento.

 

Derivazione di “sarto”

Sarto deriva dal lat. tardo sartor, der. di sarcire ‘rappezzare, accomodare’.

 

Cosa fa il sarto - compiti e mansioni

Il sarto inizia il suo lavoro scegliendo con il cliente lo stile e il tessuto dell'abito prendendogli le misure, creando un cartamodello del vestito e riportando le sagome del cartamodello sul tessuto.

Taglia poi i tessuti secondo le misure e le linee marcate, cuce a mano o a macchina applicando imbottiture, bottoni, zip e altri accessori e verificando la perfetta vestibilità del capo di abbigliamento.

Infine, regola orli e maniche e ripara, modifica e ricuce vestiti, borse e accessori.

 

Come diventare sarto – requisiti e formazione

Esistono corsi di sartoria professionale per imparare a realizzare qualsiasi tipo di capo, imparando la merceologia tessile (tessuti, filati, stoffe), le taglie, le misure, e creando cartamodelli, segnando e tagliando il tessuto, cucendo a mano con ago e filo, con macchine da cucito, da ricamo, taglia-cuci e ferri da stiro.

Competenze del sarto

Il sarto deve conoscere le caratteristiche e le proprietà dei tessuti, avere la capacità di tradurre l'idea stilistica in un modello del capo di abbigliamento, nella cucitura a mano e nell'utilizzo delle macchine da cucire.

Deve anche conoscere le diverse tipologie di cucitura, essere preciso, creativo, possedere destrezza e abilità manuale.

 

Opportunità lavorative e carriera del sarto

Generalmente si inizia con un apprendistato presso laboratori sartoriali e atelier di sartoria. Molti decidono poi di aprire una propria attività offrendo servizi di sartoria rapida, riparazioni sartoriali e confezione di abiti su misura.

Un sarto può anche decidere di lavorare per stilisti famosi e case di alta moda, specializzandosi negli abiti da sposa e nei vestiti da cerimonia, nei costumi teatrali o capi in pelle, approfondendo le proprie competenze per diventare stilista, modellista o designer tessile.

 

Stipendio medio del sarto

Lo stipendio medio è di 1.300 euro netti al mese (circa 23.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 700 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 4.500 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come

Si tratta di una professione adatta a chi ama il lavoro artigianale e la moda, e possiede manualità, creatività e grande precisione. La retribuzione varia a seconda dei contesti e delle specializzazioni.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO