Il consulente SAP (o consulente funzionale SAP) è una figura professionale specializzata nell’implementazione, customizzazione e roll out di soluzioni ERP basate sulla tecnologia SAP. Fornisce consulenza alle imprese e segue i clienti nell'installazione, integrazione e modifica dei sistemi SAP.
SAP è l'acronimo di Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione, oltre che essere il nome della software house tedesca che produce e vende sistemi SAP: sistemi informativi aziendali ERP (Enterprise Resource Planning).
SAP è un software per la gestione dei processi aziendali molto complesso, scritto con il linguaggio di programmazione ABAP, costruito su moduli, cioè su macro-categorie distinte ma integrate tra loro che possono essere "customizzate" dal SAP Consultant per funzionare correttamente all'interno dei diversi sistemi aziendali.
Il compito fondamentale del consulente SAP consiste nell'analisi funzionale e nella customizzazione di SAP in base alle diverse necessità dell'azienda di riferimento. Più nello specifico, conosce e lavora con questi moduli di software:
SAP FI/CO (per le aree finanza e controllo di gestione aziendale);
SAP MM (Material Management, per la gestione di materiali e acquisti);
SAP SD (Sales Distribution, per la gestione delle vendite e della distribuzione);
SAP PP (Production Planning o pianificazione della produzione);
SAP HR/HCM (il modulo per la gestione delle risorse umane);
SAP QM (Quality Management per la gestione e il controllo della qualità);
SAP PS (Project System, per la gestione di progetti).
Il consulente SAP raccoglie dati e analizza i processi aziendali, modifica e adatta il software in base alle richieste del cliente, collaborando anche con il team IT, composto da programmatori ABAP che intervengono sul codice per la customizzazione del sistema.
Il consulente funzionale SAP esegue quindi diversi test sul software implementato (test di integrazione, test di regressione e così via) e assiste nella formazione del personale aziendale.
Inoltre, sviluppa documenti tecnici e prepara report e presentazioni del lavoro svolto. Partecipa a incontri e riunioni con analisti IT, Project Manager e con i manager delle aree aziendali interessate dall'implementazione di SAP per definire i dettagli del progetto e individuare la soluzione più adatta per l'azienda.
Per diventare consulente SAP occorre una laurea in Ingegneria Gestionale, Economia, Informatica o Ingegneria Informatica.
Una certificazione SAP è considerata titolo preferenziale, perché permette di attestare il grado di qualifica e competenza. Le aziende, generalmente, organizzano programmi di formazione e aggiornamento (SAP Education) che permette a studenti e a professionisti di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale, ma esistono anche enti di formazione e società del settore ICT che organizzano corsi SAP appositi.
Al consulente SAP viene richiesta la conoscenza e competenza nell'analisi funzionale SAP, oltre che in informatica, economia e gestione d'impresa. Il consulente SAP deve anche possedere doti comunicative e relazionali, capacità di organizzazione e pianificazione, dinamicità, proattività e capacità di problem solving, orientamento al risultato, saper lavorare in gruppo, flessibilità e adattamento e disponibilità a trasferte frequenti, anche all'estero.
Le aziende, spesso, richiedono anche una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata, poiché il SAP Consultant spesso deve lavorare su progetti internazionali. Un ulteriore requisito preferenziale è il possesso della patente B, per poter effettuare in autonomia le trasferte.
Il consulente SAP inizia solitamente da posizioni junior, ad esempio, come analista funzionale junior, in affiancamento a consulenti con esperienza.
Si può poi specializzare in uno o più moduli di SAP, ad esempio nei moduli FI-CO-MM-SD, SAP CRM (Customer Relationship Management), SAP SMC (Supply Chain Management) e SAP BI (Business Intelligence).
Un consulente SAP esperto può arrivare a ricoprire ruoli senior in tempi relativamente brevi e diventare, ad esempio, SAP Project Manager o Senior SAP Consultant.
Alcuni trovano lavoro come programmatori SAP o sistemisti SAP, figure molto richieste, che si occupano dell'installazione, configurazione e manutenzione di sistemi SAP ERP.
Infine, si può anche diventare docente di corsi SAP o lavorare come consulente SAP libero professionista.
Lo stipendio medio di un Consulente SAP è di 34.500 euro lordi all'anno (circa 1.800 euro netti al mese). La retribuzione di un Consulente SAP può partire da uno stipendio minimo di 22mila euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 70mila euro lordi all'anno.
La figura del SAP Consultant è una scelta adeguata per chi nutre interesse per l'innovazione dei processi di business e chi è appassionato di IT.
Permette di partecipare a importanti progetti per aiutare le aziende a diventare più competitive, sviluppando soluzioni all’avanguardia.
La professione del consulente funzionale SAP è molto richiesta dal mondo del lavoro, permette di trovare lavoro e fare carriera rapidamente, anche all’estero, e garantisce un ottimo stipendio.