Blog e News

Cosa fa e quanto guadagna l'analista programmatore

MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e quanto guadagna l'analista programmatore
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da analista programmatore

L'analista programmatore (software analyst) è la figura professionale specializzata in IT, che si occupa di analizzare i software per produrre specifiche tecniche e progetti, fungendo da mediatore tra i clienti/committenti e gli sviluppatori del software.

 

Derivazione di “analista programmatore”

Analista deriva dal greco análysis ‘scomposizione’. Programmatore deriva da πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima».

 

Cosa fa l'analista programmatore - compiti e mansioni

L'analista programmatore raccoglie e interpreta le esigenze dei clienti e degli utenti analizzando i dati raccolti per poi tradurli in un progetto software.

Realizza poi modelli UML e diagrammi e documenti con le caratteristiche e le specifiche tecniche del software coordinando il gruppo di programmatori e software developers.

Partecipa anche alla stesura del codice sorgente, controlla che il software sviluppato risponda alle esigenze di business  e definisce la gestione, l'aggiornamento e la manutenzione del software.

Inoltre, fornisce consulenza generale anche per il reengineering di software.

 

Come diventare analista programmatore– requisiti e formazione

Occorre una laurea in Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica o anche in Ingegneria del Software.

Esistono anche corsi per analista programmatore per apprendere la programmazione nei diversi linguaggi (C#, C++, Java, MySQL, .NET), l'architettura del software e la software analysis&testing.

Un analista programmatore deve anche conoscere i tools C.A.S.E. (Computer Aided Software Engineering) e gli ambienti di sviluppo IDE (Integrated Development Environment).

Molto importante anche l'esperienza sul campo e aggiornarsi costantemente.

Competenze dell'analista programmatore

L'analista programmatore deve essere abile nella progettazione software e nella programmazione object-oriented (OO) e in component based software engineering (CBSE).

Deve anche possedere competenze in software analysis & testing, nella scrittura di specifiche tecniche e funzionali e conoscere i principali tools di sviluppo.

Completano il profilo capacità di analisi, di lavorare in team, di comunicazione, di orientamento al cliente oltre alla capacità di problem solving e alla flessibilità e resistenza allo stress.

 

Opportunità lavorative e carriera dell'analista programmatore'

Per diventare analista programmatore occorrono anni di esperienza nello sviluppo software, ad esempio come programmatore o developer junior.

Ci si può poi specializzare in uno linguaggio di programmazione specifico come C, Java, MySQL, Visual Basic, PHP, ASP o come QA/software test analyst, per controllare la qualità del software.

Per chi possiede doti manageriali può lavorare a progetti software come project manager.

 

Stipendio medio dell'analista programmatore

Lo stipendio medio è di 35 000 euro all'anno o 17.95 euro all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 29.200 euro all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 45.000 euro all'anno.

 

Buoni motivi per lavorare come l'analista programmatore

Un lavoro perfetto per chi ama il mondo del software development.

Si tratta di una professione stimolante, molto richiesta sul mercato del lavoro e con ottime prospettive occupazionali e di carriera, con stipendi mediamente alti a seconda del livello ed esperienza.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO
Sei un'azienda?
Stai cercando lavoratori adatti alle tue esigenze?
Inserisci annuncio +
Annunci per Analista programmatore
Padova, PD, Italia
05/03/2025 | Segnala
Stiamo cercando una/un consulente con comprovata esperienza di programmazione in ambito .NET CORE per sviluppo progetti ASP.NET, Microservizi, API e desktop. Si prega inviare il proprio CV all'indirizzo inserendo il consenso al trattamento dei dati personali in base alla normativa GDPR (Regolamento UE 2016/979).