L'assistente alla poltrona è una figura professionale che lavora all'interno di uno studio dentistico. Una presenza fondamentale poiché ricopre il ruolo di assistenza operativa all'odontoiatra o medico dentista durante le operazioni e interventi dentistici, di segreteria amministrativa, come l'accoglienza e la gestione dei pazienti e il disbrigo di pratiche amministrative varie.
L'assistente alla poltrona ha il compito di accogliere i clienti nello studio dentistico, mettendoli subito a suo agio. Prepara tutto ciò che occorre nella postazione di lavoro: materiali e strumenti necessari per gli interventi, installazione di protesi e impianti dentali, devitalizzazioni, igiene dentale, interventi di chirurgia dentale e così via. Durante le varie operazioni, l'assistente alla poltrona ha il compito di passare gli strumenti al dentista fornendo assistenza costante; successivamente mette in ordine tutto ciò che è stato utilizzato (siringhe aria/acqua, pinze, frese, turbine, manipoli, lampade e via dicendo) in base alle norme vigenti, con apposita sterilizzazione e disinfezione degli strumenti che possono essere riutilizzabili.
Inoltre, l'assistente alla poltrona gestisce la parte amministrativa dello studio: organizza l'agenza con i vari appuntamenti, gestisce i pagamenti da parte dei clienti, archivia le cartelle cliniche, controlla le scorte di materiale e prepara gli ordini per le forniture odontoiatriche.
Per diventare assistente alla poltrona occorrono qualifiche diverse a seconda dello Stato. In generale, per essere preparati in modo adeguato, si possono seguire corsi specifici che trattano anatomia e fisiologia del cavo orale, terapie odontoiatriche, tecniche di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti e dell’ambiente di lavoro, strumenti medici per gli interventi odontoiatrici, regole di primo soccorso, nozioni contabili e amministrative. Successivamente, si inizia a fare esperienza nello studio dentistico. Non è richiesta una preparazione di tipo medico-sanitario poiché le sue mansioni non includono operazioni dirette sul paziente.
Non è necessario possedere la laurea in campo medico-sanitario, è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria, preferibilmente a indirizzo scientifico, ed è consigliato un corso di formazione finalizzato al conseguimento di un attestato qualificante.
L'assistente alla poltrona deve possedere ottime capacità di relazione con il pubblico, avere un atteggiamento calmo e rassicurante, oltre che empatia, gentilezza e disponibilità nelle relazioni con il pubblico. Tra le competenze più tecniche troviamo la conoscenza delle tecniche di disinfezione e sterilizzazione, precisione nelle operazioni di assistenza al dentista. ottime capacità organizzative e di gestione amministrativa, buona conoscenza e uso del computer e dei sistemi informatici più diffusi.
L'assistente alla poltrona, da un iniziale percorso di segretario/a, può ambire a crescere professionalmente frequentando corsi di aggiornamento e di specializzazione, ad esempio nel campo della sterilizzazione, oppure corsi per la gestione della parte tecnica di sistemi CAD/CAM avanzati. Può, inoltre, ambire a lavorare in studi di grandi dimensioni con stipendi più elevati.
Lo specifico corso formativo, consente di lavorare come dipendente presso studi dentistici privati o strutture pubbliche. Il CCNL applicato è quello degli Studi Professionali e l’inquadramento delle assistenti alla poltrona è contemplato nel quarto livello, nel quarto livello super e nel terzo livello: al quarto livello è inquadrata l’assistente alla poltrona che svolge semplici mansioni d’ordine; il quarto livello super è l’inquadramento previsto per l’assistente chiamata a svolgere mansioni d’ordine che richiedono conoscenze specifiche e particolari capacità tecniche e pratiche; al terzo livello vi sono le assistenti che svolgono mansioni di concetto, che hanno particolari conoscenze tecniche e alle quali è eventualmente affidata la gestione e il coordinamento dell’attività di altri dipendenti.
A seconda delle mansioni e delle varie responsabilità, l’importo corrisposto a titolo di retribuzione può cambiare. In generale, lo stipendio netto iniziale di un’assistente alla poltrona si aggira intorno ai 900–1000 euro mensili, 1200 euro dopo circa due anni, assestandosi intorno ai 1400 euro dopo circa 5 anni di professione. In ogni caso, la retribuzione effettiva sarà riproporzionata in base all’effettivo orario di lavoro e in base alla paga base vigente al momento dell’assunzione.
L'assistente alla poltrona è una professione che consente di avere specifiche responsabilità, dall'accoglienza dei pazienti all'assistenza operativa al dentista, fino alla gestione amministrativa dell'intero studio. Una professione che consente di svolgere diverse mansioni con impegno e professionalità, essere capaci di stare a contatto con i pazienti e, quindi, avere ottime doti di comunicazione e ascolto per metterli a loro agio. Inoltre, si tratta di una professione che consente un ottimo bilanciamento tra vita privata e lavorativa.